L’autonomia differenziata
07/05/2025Questo numero di Economia Italiana – guest editors Massimo Bordignon e Gilberto Turati (entrambi dell’ Università Cattolica del S. Cuore)…Il public procurement in Italia: opportunità e questioni aperte
07/04/2025Questo numero di Economia Italiana - editor Gustavo Piga (Università di Roma Tor Vergata) - presenta un’approfondita disamina sul sistema…Ristrutturazione produttiva, investimenti e crescita: le sfide per l’economia italiana
09/02/2025Editor: Francesco Nucci, Ottavio Ricchi, Beniamino Quintieri. Intervengono: Pier Carlo Padoan, Giovanni Di Bartolomeo, Giovanni Parrillo, Michele Raitano, Valentina Meliciani,…Ristrutturazione produttiva, investimenti e crescita: le sfide per l’economia italiana
29/11/2024Questo numero di Economia Italiana - editor Francesco Nucci (Sapienza, Università di Roma) e guest editor Beniamino Quintieri (Fondazione Tor…Resilienza alla (nuova) doppia crisi: persistenze e cambiamenti negli assetti e nelle strategie delle imprese italiane
25/10/2024Saluti istituzionali: Prof. Francesco M. Chelli, Presidente Istat, Prof. Pietro Reichlin, Luiss, editor di Economia Italiana.Presentazione della ricerca a cura dei…Transizione energetica: maneggiare con cura
05/09/2024Presentano la ricerca gli editor Alfredo Macchiati, Oxera e Stefano Fantacone, CER. Segue una tavola rotonda con esperti del settore:…Resilienza alla (nuova) doppia crisi: persistenze e cambiamenti negli assetti e nelle strategie delle imprese italiane
21/06/2024Le vicende economiche italiane dopo la fase acuta della pandemia – in un contesto perturbato da ulteriori shock globali -…Transizione energetica: maneggiare con cura
11/04/2024Questo volume di Economia Italiana - editor Stefano Fantacone, Centro Europa Ricerche (CER), e Alfredo Macchiati, Oxera e Luiss Guido…