Economia Italiana

Un progetto per lo sviluppo del Paese

Pubblicato il n. 3/2024 di Economia Italiana

Il public procurement in Italia: opportunità e questioni aperte

Questo numero di Economia Italiana – editor Gustavo Piga (Università di Roma Tor Vergata) – presenta un’approfondita disamina sul sistema degli appalti pubblici, così come si sono sviluppati a seguito delle direttive UE del 2014 e dei provvedimenti di riforma adottati più di recente nel nostro Paese.

La spesa per appalti rappresenta in media il 15% del PIL dei vari paesi europei e, oltre alla dimensione economica, ha un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Il volume esplora le sfide che i policy makers  devono affrontare nel bilanciare esigenze ecologiche, sociali e locali, e la difficoltà di tradurre in impatti concreti la crescente consapevolezza dell’importanza della spesa pubblica.

Comunicato stampa
  • Sintesi del numero

    Il public procurement in Italia: opportunità e questioni aperte

    La spesa per appalti pubblici rappresenta il 15% del PIL e, oltre alla dimensione economica, ha un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Questo numero, editor il prof. Gustavo Piga, dell’Università di Roma Tor Vergata, esplora le sfide che i policy-makers devono affrontare nel bilanciare esigenze ecologiche, sociali e locali e la difficoltà di tradurre la crescente consapevolezza dell’importanza della spesa pubblica in impatti concreti per il tramite di acquisti e appalti.

    Le direttive UE del 2014 non hanno raggiunto gli obiettivi di aumentare la trasparenza degli appalti, semplificarne le procedure e favorire le PMI. A questi fini, sottolinea l’editor, il ruolo delle istituzioni democratiche assume una rilevanza strategica per bilanciare obiettivi locali, nazionali e transnazionali.  La centralizzazione delle procedure di acquisto  se da un lato potrebbe garantire maggiore celerità e un accesso alle grandi imprese europee, dall’altro penalizza le imprese locali. Sono necessari in particolare una maggiore professionalizzazione delle competenze nel settore della spesa pubblica per appalti e specifici investimenti in questo ambito da parte delle istituzioni europee e degli Stati membri. 

    Il volume raccoglie le evidenze sugli appalti pubblici italiani e fornisce indicazioni utili per una futura direttiva europea che possa migliorare l’efficacia delle procedure. Stéphane Saussier, nel saggio Contract Modifications: Good in Practice, Bad in Theory? Exploring New Data Concerning Italy, analizza la rinegoziazione degli appalti.  Andrea Bafundi, Riccardo Camboni e Paola Valbonesi, nell’articolo Recent Regulatory Reforms in Italian Public Procurement: an Empirical Analysis on their Impact, esaminano le due recenti riforme degli appalti in Italia e se e come queste abbiamo accelerato le procedure. L’articolo La concorrenza e gli appalti pubblici di Andrea Pezzoli e Alessandra Schiavina riesamina il ruolo in materia dell’Autorità Garante della Concorrenza. Il saggio di Nicola Dimitri, Public Procurement of Innovation: a Focus on Italy, esamina come gli appalti possano stimolare l’innovazione. 

    Completano il volume, al di fuori del tema monografico, l’Intervento di Samantha Ajovalasit e Andrea Consiglio: ESG Factors and Sovereign Debt, sulle relazioni fra debito pubblico e rischi politici, invecchiamento della popolazione e cambiamento climatico. Numerose le Rubriche. Mariano Bella tratta dell’importanza del ruolo dei servizi in Italia. Due rubriche sono poi dedicate ai recentissimi e importanti cambiamenti nel mondo delle assicurazioni. Si tratta della polizza obbligatoria per le imprese sui rischi catastrofali, di cui tratta  Marco Brachini e del varo dell’Arbitro assicurativo, analizzato da Luigi Baccaro. Chiude il numero l’analisi di Marco Vulpiani su ristrutturazione produttiva, investimenti e crescita: le sfide per l’economia italiana. 

  • Editor

    Gustavo Piga

  • Articoli

    Editoriale

    Gustavo Piga

    Public procurement in Italy: opportunities and open issues

    Saggi

    Stéphane Saussier

    Contract modifications: good in practice, bad in theory? Exploring new data concerning Italy

    Andrea Bafundi, Riccardo Camboni, Paola Valbonesi

    Recent regulatory reforms in Italian public procurement: an empirical analysis on their impact

    Andrea Pezzoli, Alessandra Schiavina

    La concorrenza e gli appalti pubblici

    Nicola Dimitri

    Public procurement of Innovation: a focus on Italy

    Interventi

    Samantha Ajovalasit, Andrea Consiglio

    ESG factors and sovereign debt

    Rubriche

    Mariano Bella

    I servizi di mercato meritano nuove analisi

    Marco Brachini

    Polizze catastrofali in Italia: obblighi, vantaggi e impatti sul sistema economico

    Luigi Baccaro

    L’Arbitro Assicurativo: opportunità e sfide per le compagnie di assicurazione

    Marco Vulpiani

    Ristrutturazione produttiva, investimenti e crescita: le sfide per l’economia italiana

    Elenco dei Referees

    Elenco dei Referees (anno 2024)

    Indice dell'annata

    Indice dell’annata (anno 2024)

Supportata da due centri di eccellenza

La rivista è promossa dai due centri di ricerca intestati a Mario Arcelli, il CASMEF della LUISS Guido Carli e il CESPEM dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, mantiene un contatto forte con il Centro Europa Ricerche e ha il supporto di sponsor istituzionali.

Leggi di più

Guidata e coadiuvata dal Comitato Scientifico e dall'Advisory Board

Questi, individuano di volta in volta i temi caldi da affrontare nei mesi successivi, per la realizzazione di numeri monografici. Per ogni numero vengono convocati gli esperti, cui viene commissionato uno studio rigoroso ma non eccessivamente tecnico.

Leggi di più

Contatti

Eventuali commenti e/o materiali di supporto potrebbero essere pubblicati sul sito della rivista e sul portale FCHUB della Casa Editrice, che offre anche la possibilità di pubblicare studi e ricerche più estese nelle collane già attive (i Quaderni, i Saggi o i Testi di Minerva Bancaria).

Google reCaptcha: chiave del sito non valida.

Partner istituzionali

business Partner