Accedi

Economia Italiana

Un progetto per lo sviluppo del Paese

  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni
Menu
  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni

Progetto

Economia Italiana nasce nel 1979 per iniziativa dell’illustre economista Mario Arcelli. Lo scopo originario è quello di approfondire e allargare il dibattito sui nodi strutturali dell’economia italiana, non soltanto negli aspetti specifici, ma nel loro complessivo intrecciarsi. Un compito che, alla luce delle sfide in Europa e nel mondo, è oggi ancora più rilevante. Ecco perché, in oltre trenta anni di vita, la rivista è divenuta un punto di riferimento per chi vuole agire con cognizione di causa.

Il ritardo italiano nel panorama dell’economia europea sottolinea ancor più la necessità di superare i nodi strutturali che imbrigliano lo sviluppo e la competitività del paese. Tassazione intricata ed elevata, complessità della regolamentazione e velocità della giustizia, deficit nelle infrastrutture e nelle spese per ricerca e istruzione, farraginosità della pubblica amministrazione, uniti al macigno del debito, sono altrettanti fattori che bloccano il Paese.

Un grande progetto fondato su basi salde

Economia Italiana è stata promossa nell’ordine dal Banco di Roma, Capitalia, Unicredit, CER ed è stata acquisita nel 2017 dalla Editrice Minerva Bancaria, che ha raccolto la sfida per il rilancio di una testata storica nel panorama scientifico italiano.

L’idea è stata quella di farne non tanto una ennesima rivista accademica italiana, quanto un veicolo focalizzato sui principali temi di politica economica rilevanti per il paese nel contesto della sua partecipazione alla UE e all’Eurozona.

La rivista ha il sostegno dei due centri di ricerca intestati a Mario Arcelli – il CASMEF della Luiss Guido Carli e il CESPEM dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – mantiene un contatto forte con il Centro Europa Ricerche e ha il supporto di sponsor istituzionali.

La rivista è guidata un Comitato Scientifico e da un Advisory Board.

Il Comitato Scientifico per il biennio 2019-2020 è presieduto da tre Editors: Giuseppe De Arcangelis (Sapienza), Alberto Petrucci (Luiss Guido Carli) e Paola Profeta (Bocconi) ed è composto da accademici e da alcuni professionals di alto livello.

L’Advisory Board, presieduto da Paolo Guerrieri (Sapienza), è composto da rappresentanti delle maggiori istituzioni economiche del paese (MEF, Banca d’Italia, Istat, CdP, …) da istituzioni internazionali, primari think tanks e grandi aziende.

Economia Italiana si ispira esplicitamente a riviste come Economic Policy o Brookings Papers on Economic Activity (BPEA), ma è esclusivamente focalizzata su temi rilevanti per l’economia italiana. In occasione di 1-2 incontri congiunti del Comitato Scientifico e dell’Advisory Board verranno individuati i temi da affrontare nei mesi successivi, per la realizzazione di 2/3 numeri monografici all’anno. Per ogni numero verranno individuati dall’editor responsabile alcuni esperti cui sarà commissionato uno studio rigoroso ma non eccessivamente tecnico. Su decisione dell’editor di ciascun numero, potrà essere altresì lanciata una open call per attrarre contributi spontanei di altri ricercatori, che ovviamente andranno valutati e selezionati. In occasione del completamento di ogni numero monografico, sarà organizzato un convegno pubblico sul territorio, in cui verranno discussi e divulgati i risultati raggiunti.

Accanto ai “saggi”, che costituiscono la parte monografica di ciascun numero e che vengono valutati dall’editor/s del numero, la rivista pubblica nella sezione “contributi” articoli di diverso oggetto, che vengono valutati anonimamente da due referee individuati dagli editors o scelti fra i membri del Comitato Scientifico. Nella sezione “rubriche” vengono pubblicati articoli brevi di studiosi e punti di vista di esponenti di settore, valutati dalla direzione/ redazione.

Eventuali commenti e-o materiali di supporto potranno essere pubblicati sul sito della rivista e sul portale FCHUB della Casa Editrice, che offrirà anche la possibilità di pubblicare studi e ricerche più estese nelle collane già attive (i Quaderni, i Saggi o i Testi di Minerva Bancaria).

partner istituzionali

business partner

siamo anche:

© 2021 ECONOMIA ITALIANA - EMB. Tutti i diritti sono riservati. | Design e sviluppo: j-web

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Menu
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Accedi
Registrati

Recupero password
Hai perso la password?

Leggi l'informativa privacy

Informativa Privacy

Con la registrazione al sito economiaitaliana.org, Minerva Bancaria Editrice srl, quale Titolare del trattamento, potrà utilizzare i tuoi dati (ad es. e-mail) per creare la tua pagina personale all’interno del sito stesso, consentirti di accedere ai servizi ed alle agevolazioni riservate agli iscritti, nonché  consultare i contenuti riservati.
Per garantire che la qualità dei nostri servizi e prodotti sia sempre all’altezza delle tue aspettative, Minerva Bancaria Editrice srl si riserva di invitarti, mediante e-mail, a compilare dei questionari in merito alla tua esperienza ed al tuo grado di soddisfazione. I questionari riguarderanno unicamente i prodotti che hai acquistato o i servizi di cui hai usufruito.
Inoltre, se vorrai dare il tuo consenso, Minerva Bancaria Editrice srl potrà altresì contattarti (mediante newsletter, telefono, e-mail, sms, instant messages, post, messaggi o comunicazioni di iniziative su social network, ecc.) ed aggiornarti sui propri prodotti, iniziative, servizi anche mediante comunicazioni personalizzate sulla base dei tuoi interessi e delle tue preferenze, nonché per farti partecipare a indagini di mercato.
L’iscrizione al sito è possibile anche se non desideri fornirci i tuoi consensi per analizzare le tue preferenze di acquisto e/o per ricevere comunicazioni commerciali.
Il trattamento avverrà per tutta la durata della tua adesione al sito e, se vorrai fornirci la possibilità di conoscere le tue preferenze e contattarti, si baserà sui consensi che avrai deciso di fornirci, i quali potranno comunque essere revocati in ogni momento. Ti ricordiamo che tutti i consensi sono facoltativi e revocabili.
Ti ricordiamo che scrivendo a support@economiaitaliana.org potrai sempre accedere ai tuoi dati, aggiornarli, cancellarli, revocare o modificare il tuo consenso, riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; in caso di violazione dei tuoi diritti, potrai proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) oppure all’autorità Garante del Paese in cui risiedi abitualmente, lavori oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
Inoltre, avrai diritto di opporti in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano.
Il sito web non è destinato all’uso da parte di bambini di età inferiore ai sedici anni, a cui è vietato inoltre di creare un account o di fornire in altro modo le proprie informazioni personali.
Se desideri avere informazioni più dettagliate, leggi il testo completo dell’informativa privacy.

Editrice Minerva Bancaria srl