Pubblicazioni

  • Numero

    2024/02

  • Sintesi del numero

    Ristrutturazione produttiva, investimenti e crescita: le sfide per l’economia italiana

    Questo numero di Economia Italiana – editor Francesco Nucci (Sapienza, Università di Roma), Beniamino Quintieri (Fondazione Tor Vergata) e Ottavio Ricchi (Dipartimento del Tesoro/MEF)  – si incentra sulle sfide legate alla necessità di ristrutturare il sistema produttivo del nostro Paese in risposta alle trasformazioni in atto nel contesto globale.L’analisi sugli interventi di riforma e di investimento, del PNRR e non solo, pone in evidenza sia le opportunità per la crescita legate all’azione riformatrice in ambito economico sia, al contempo, i nodi strutturali che potrebbero limitarne o rallentarne gli effetti positivi.

    La sezione monografica raccoglie quattro saggi che fanno luce su aspetti importanti per l’azione riformatrice. Il lavoro di Cintolesi, Mocetti e Roma pone l’attenzione sulla regolamentazione del settore dei servizi in Italia e presenta un nuovo indicatore per misurare l’intensità della regolamentazione a un livello settoriale estremamente fine. 

    Il saggio di D’Andrea, D’Imperio, Di Bartolomeo e Tegami stima l’impatto macroeconomico delle principali riforme previste dal PNRR a livello delle singole aree di intervento. L’effetto combinato del complesso di queste riforme innalzerebbe il livello del PIL, rispetto allo scenario di base, del 5,2% nel 2030 e del 9,3% su un orizzonte più ampio (al 2050) dello scenario di riferimento. 

    Il lavoro di Cucculelli, Giampaoli, Menghini, Pini e Renghini analizza a livello empirico se il PNRR si traduca in un maggior utilizzo presso le aziende delle tecnologie “Industria 4.0” e se induca cambiamenti del loro modello di business. Dalle analisi emerge un impatto positivo per il rinnovamento dei modelli di business e per un migliore utilizzo delle tecnologie digitali. 

    Il saggio di Ficarra studia gli investimenti pubblici “verdi” a livello delle diverse province italiane. Ne emerge che la spesa pubblica ha un effetto moltiplicativo maggiore quando finanzia opere pubbliche verdi, più elevato per i progetti di maggiore entità. 

    Completano le analisi sul PNRR altri due lavori. L’intervento di Padoan pone l’accento sulle sfide che attendono il Paese nella fase finale del Piano, in particolare per le riforme orizzontali. Per promuovere la crescita occorre una maggiore accumulazione del capitale e compensare il calo della popolazione con un adeguato incremento della partecipazione al mercato del lavoro. La rubrica di Carucci, Cinquegrana, Cosco e Giungato presenta un’analisi dell’impatto del PNRR sul deficit pubblico e sul tessuto produttivo dei territori.

     Chiudono il numero: il contributo di Pellegrino che analizza le conseguenze sull’Irpef degli sgravi contributivi decisi dai Governi Draghi e Meloni; la rubrica di Di Paolo sugli investimenti esteri in Italia che illustra il caso dell’impianto BAT di Trieste; la recensione di Comana sul volume sul debito pubblico di Di Giorgio, Pandimiglio e Traficante, Nelle tasche degli italiani. 

  • Editor

    Francesco Nucci, Beniamino Quinteri, Ottavio Ricchi

  • Pagine

    260 pagine

  • Articoli

    Editoriale

    Francesco Nucci, Beniamino Quinteri, Ottavio Ricchi

    Ristrutturazione produttiva, investimenti e crescita: le sfide per l’economia italiana

    Saggi

    Andrea Cintolesi, Sauro Mocetti, Giacomo Roma

    La regolamentazione dei servizi e i suoi effetti economici

    Sara D’Andrea, Paolo D’Imperio, Giovanni Di Bartolomeo, Cristian Tegami

    L’impatto macroeconomico delle riforme del PNRR

    Marco Cucculelli, Noemi Giampaoli, Mirko Menghini, Marco Pini, Matteo Renghini

    Targeting Industry 4.0 for business model change. Evidence from the Italian National Recovery and Resilience Plan

    Matteo Ficarra

    Il supporto alla crescita economica degli investimenti verdi: un’analisi empirica per le province italiane

    Contributi

    Simone Pellegrino

    Gli sgravi contributivi dei Governi Draghi e Meloni: quali conseguenze per l’Irpef?

    Interventi

    Pier Carlo Padoan

    Le priorità per il Paese: investimenti, riforme, a partire dal PNRR, e sostegno alla partecipazione al mercato del lavoro

    Rubriche

    Agata Maria Madia Carucci, Giuseppe Cinquegrana, Marinella Cosco, Gerolamo Giungato

    Impatto del PNRR sul deficit pubblico e sul tessuto produttivo dei territori

    Andrea Di Paolo

    Investimenti esteri in Italia, una opportunità per il Paese: il caso BAT

    Recensioni

    Mario Comana

    Giorgio di Giorgio, Alessandro Pandimiglio, Guido Trafficante – Nelle tasche degli italiani. Il debito pubblico spiegato bene. Come funziona, come liberarcene

  • Numero

    2024/01

  • Sintesi del numero

    Resilienza alla (nuova) doppia crisi: persistenze e cambiamenti negli assetti e nelle strategie delle imprese italiane

    Le vicende economiche italiane dopo la fase acuta della pandemia sono state caratterizzate – in un contesto perturbato da ulteriori shock globali – da una ripresa economica più rapida rispetto ai principali paesi europei, sostenuta da politiche fiscali espansive e da una rilevante performance dell’export. In questo numero gli editor, Giovanni Dosi (Scuola Superiore Sant’Anna) e Roberto Monducci (Osservatorio Imprese Estere), assieme a un folto gruppo di ricercatori, si propongono di dare una prima risposta all’individuazione dei fattori microeconomici e settoriali sottostanti tali dinamiche, attraverso un intenso utilizzo di nuove fonti statistiche realizzate dall’Istat, in particolare la nuova edizione del Censimento permanente sulle imprese. 

    I primi due contributi di Costa et al. (Ristrutturazioni del tessuto produttivo tra pandemia e inflazione: comportamenti, persistenze e transizioni d’impresa) e di Castelli et al. (Competitività, performance e partecipazione alle reti produttive internazionali del sistema esportatore italiano) forniscono il quadro delle persistenze e dei cambiamenti intervenuti tra la fase pre e post Covid-19 all’interno del sistema produttivo e in quello esportatore.

    Il contributo di de Panizza et al. (The Italian production system in the aftermath of the pandemic: firms’behavior, production filières and productivity) esamina il tema della produttività attraverso un’ampia gamma di comportamenti d’impresa, con particolare riferimento alla partecipazione alle filiere produttive. L’ultimo lavoro, a cura di Bacchini et. al. (Italian’s economy recovery: factors of resilience and future challenges), propone un quadro di sintesi settoriale, evidenziando le diverse velocità di recupero dei comparti industriali ed alcuni fattori che potrebbero averne influenzato la ripresa. 

    Complessivamente, i contributi forniscono importanti elementi interpretativi sulle caratteristiche strutturali e le dinamiche delle imprese italiane degli ultimi anni. Il quadro che emerge è in chiaroscuro. Sicuramente gli shocks aggregati non hanno indotto quegli effetti di ‘cleansing’ generalizzato attesi da molti economisti; allo stesso tempo, una frazione delle imprese (variabile tra i diversi settori) ha mostrato una notevole vitalità, tentando upgrading nelle proprie strategie mediante innovazione organizzativa, nuove tecnologie, penetrazione dei mercati esteri, partecipazione alle reti produttive internazionali. 

    Completano il volume l’intervento di Stefano Micossi, Understanding the Italian economy’s growth crisis e la rubrica di Francesco Minotti, dedicata al Fondo di garanzia per le PMI. 

  • Editor

    Giovanni Dosi, Roberto Monducci

  • Pagine

    232 pagine

  • Articoli

    Editoriale

    Giovanni Dosi, Roberto Monducci

    Resilienza alla (nuova) doppia crisi: persistenze e cambiamenti negli assetti e nelle strategie delle imprese italiane

    Saggi

    Stefano Costa, Stefano De Santis, Giovanni Dosi, Angelica Sbardella, Maria Enrica Virgillito

    Ristrutturazioni del tessuto produttivo tra pandemia e inflazione: comportamenti, persistenze e transizioni d’impresa

    Cristina Castelli, Giulio Giangaspero, Roberto Monducci, Alessia Proietti, Emanuele Pallotti, Federico Sallusti, Stefania Spingola

    Competitività, performance e partecipazione alle reti produttive internazionali del sistema esportatore italiano

    Andrea de Panizza, Alessandro Faramondi, Silvia Lombardi, Francesco Giovanni Truglia

    The Italian production system in the aftermath of the pandemic: firms’ behaviours, production filières and productivity

    Fabio Bacchini, Roberta De Santis, Roberto Iannaccone, Davide Zurlo

    Italian’s economy recovery: factors of resilience and future challenges

    Interventi

    Stefano Micossi

    Understanding the Italian economy’s growth crisis

    Rubriche

    Francesco Minotti

    Mediocredito Centrale, Il Fondo di garanzia e il supporto creditizio alle PMI

    Recensioni

    Paola Pilati

    P. Guerrieri, P.C. Padoan, Europa sovrana – Le tre sfide di un mondo nuovo

    Vittoria Ferrandino

    G. Di Taranto, Geoeconomia del capitalismo

  • Numero

    2023/03

  • Sintesi del numero

    Transizione energetica: maneggiare con cura

    La grande paura di dover razionare l’energia e  di pagare bollette stratosferiche sembra fortunatamente svanita. Tuttavia, la grande questione del cambiamento climatico, con gli eventi naturali estremi che sembrano susseguirsi, è ancora tutta lì, con il suo peso minaccioso. E le politiche di mitigazione, la realizzazione della “transizione energetica”, continuano a far discutere i policy makers e scuotono l’opinione pubblica. 

    Questo volume di Economia Italiana –  editor Stefano Fantacone e Alfredo Macchiati –  offre al lettore una chiave di lettura degli accadimenti più recenti e delle possibili prospettive della transizione energetica

    Si parte da uno sguardo retrospettivo e in particolare dall’impatto dell’invasione dell’Ucraina sul mercato europeo del gas naturale. Il rilievo assunto dal tema dei prezzi delle energie fossili è analizzato in due saggi,  dedicati alla trasmissione dello shock energetico sull’inflazione in Europa e in Italia,  di Parco, Primativo e Truzzu  e di Corsello e Tagliabracci. Il contributo di Fantacone sposta l’attenzione sugli scenari futuri di crescita, dando conto del processo di diversificazione delle forniture realizzato dall’Europa e dall’Italia e analizzando gli obiettivi di aumento delle rinnovabili fissati in sede europea. Il tema dei costi della transizione energetica, esaminati da una prospettiva macroeconomica, è il nucleo centrale del contributo di Tomasini. Il saggio di Macchiati valuta l’atteggiamento dell’opinione pubblica verso la transizione: per far accettare i costi  del processo di decarbonizzazione occorre porre al centro politiche redistributive e di comunicazione. La politica industriale è destinata a svolgere un ruolo decisivo nella transizione energetica. Gli articoli di Mosconi e di Scianna, Sorgente e Vitelli esaminano questo nuovo fronte di intervento della Commissione Europea. Il contributo di Nuttal consente infine di arricchire i punti di vista sulla controversa questione del nucleare, testimoniando l’esperienza del Regno Unito. Completano le analisi sull’energia le rubriche di Bella, Masciocchi e Mauro e di Carapellotti e Ricci

    Al di fuori del tema monografico, completano il volume  il contributo di De Arcangelis e Mariani, The Italian Economy and the End of the Multifiber Arrangement, e la rubrica di Rolleri su come affrontare le sfide dell’inverno demografico italiano. 

  • Editor

    Stefano Fantacone, Alfredo Macchiati

  • Pagine

    320 pagine

  • Articoli

    Editoriale

    Stefano Fantacone, Alfredo Macchiati

    Transizione energetica: maneggiare con cura

    Saggi

    Massimiliano Parco, Giovanni Primativo, Lucia Truzzu

    I prezzi dell’energia e i recenti andamenti dell’inflazione in Italia, Francia e Germania: shock da domanda o da offerta?

    Francesco Corsello, Alex Tagliabracci

    Assessing the pass-through of energy prices to inflation in the euro area

    Stefano Fantacone

    La nuova dimensione geopolitica della transizione energetica europea

    Stefania Tomasini

    Salvare il pianeta è nelle nostre mani ma quanto costa? La dimensione macroeconomica della transizione climatica

    Alfredo Macchiati

    Il consenso degli elettori: un ostacolo per la transizione energetica?

    Franco Mosconi

    La nuova Politica industriale europea di fronte alla sfida energetica

    Fernanda Scianna, Simone Sorgente, Rebecca Vitelli

    Le politiche europee per la decarbonizzazione: una prima analisi di alcuni strumenti

    William J. Nuttall

    Britain’s Loyalty to Nuclear Power

    Contributi

    Giuseppe De Arcangelis, Rama Dasi Mariani

    The Italian Economy and the End of the Multifiber Arrangement

    Rubriche

    Francesco Rolleri

    Come orientamento e formazione ci aiuteranno ad affrontare l’inverno demografico

    Mariano Bella, Pierpaolo Masciocchi, Luciano Mauro

    Evitiamo di imparare dalle crisi la lezione sbagliata

    Fabrizio Carapellotti, Claudia Ricci

    Settori produttivi, nuove tecnologie digitali ed eco-sostenibilità energetica

    Recensioni

    Giovanni Parrillo

    P. Pilati, Le Serenissime. Storia e futuro delle imprese del Nordest