Accedi

Economia Italiana

Un progetto per lo sviluppo del Paese

  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni
Menu
  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni

Rethinking Debt Sustainability?

This issue of Economia Italiana – editors Lorenzo Codogno, LSE, and Pietro Reichlin, Luiss - deals with public debt sustainability and fiscal rules. Many beliefs about the benefits of current fiscal and monetary policies could change because of the risks associated with the energy crisis, the war in Ukraine, the return of inflation and the green transition. The volume contains several contributions by leading experts on the following questions: Is debt sustainability a cause of concern within the Euro Area? How should we consider revising the Stability and Growth Pact in the European Union? Are the energy transition and the pandemic risks good reasons to build up EU-level fiscal capacity? In the introduction to this monograph, we will touch upon some of these issues and discuss why they are important.

Ripensare la sostenibilità del debito?

Questo numero di Economia Italiana – editor Lorenzo Codogno, LSE, e Pietro Reichlin, Luiss - tratta della sostenibilità del debito pubblico e delle regole fiscali. Molte convinzioni sui benefici delle attuali politiche fiscali e monetarie potrebbero cambiare a causa dei rischi associati alla crisi energetica, alla guerra in Ucraina, al ritorno dell’inflazione e alla transizione verde. Il volume contiene diversi contributi dei maggiori esperti sulle seguenti questioni: La sostenibilità del debito è fonte di preoccupazione nell’area dell’euro? Come dovremmo considerare la revisione del Patto di stabilità e crescita nell’Unione europea? La transizione energetica e i rischi di pandemia sono buone ragioni per costruire una capacità fiscale a livello europeo? Nell’introduzione di questa monografia, gli editor trattano alcuni di questi temi e spiegano perché sono importanti.

Essays by/Saggi di: Lorenzo Codogno, and Pietro Reichlin; Carmine Di Noia; Ludger Schuknecht; William R. Cline; Lorenzo Codogno, and Giancarlo Corsetti; Martin Larch; Cecilia Gabriellini, Gianluigi Nocella, and Flavio Padrini; Marzia Romanelli, Pietro Tommasino, and Emilio Vadalà; Angelo Baglioni, and Massimo Bordignon; Paul Van den Noord.

Acquista copia cartacea

Sommario

Editoriale

Rethinking Debt Sustainability?

Lorenzo Codogno, Pietro Reichlin

leggi

Saggi

Sovereign debt in times of crises

Carmine Di Noia

leggi

A new look at public debt sustainability

Ludger Schuknecht

leggi

Debt sustainability in emerging market economies after the Covid-19 shock

William R. Cline

leggi

Debt sustainability analysis is back. Sudden shifts in underlying factors may push high-debt countries into a bad equilibrium

Lorenzo Codogno, Giancarlo Corsetti

leggi

The (un)sustainability of public debt: the elusive reality of an intuitive concept

Martin Larch

leggi

A post-Covid-scenario analysis of Italy's public debt ratio dynamics

Cecilia Gabbriellini, Gianluigi Nocella, Flavio Padrini

leggi

The future of European fiscal governance: a comprehensive approach

Marzia Romanelli, Pietro Tommasino, Emilio Vadalà

leggi

Public debt sustainability, fiscal rules and monetary policy

Angelo Baglioni, Massimo Bordignon

leggi

Reconciling fiscal and environmental sustainability in the Eurozone

Paul van den Noord

leggi

Rubriche

Appunti sulla stagflazione

Mariano Bella, Luciano Mauro

leggi

Come una grande banca può aiutare le medie imprese esportatrici a fare il salto dimensionale

Fabrizio Guelpa

leggi

partner istituzionali

business partner

siamo anche:

© 2021 ECONOMIA ITALIANA - EMB. Tutti i diritti sono riservati. | Design e sviluppo: j-web

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Menu
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Accedi
Registrati

Recupero password
Hai perso la password?

Leggi l'informativa privacy

Informativa Privacy

Con la registrazione al sito economiaitaliana.org, Minerva Bancaria Editrice srl, quale Titolare del trattamento, potrà utilizzare i tuoi dati (ad es. e-mail) per creare la tua pagina personale all’interno del sito stesso, consentirti di accedere ai servizi ed alle agevolazioni riservate agli iscritti, nonché  consultare i contenuti riservati.
Per garantire che la qualità dei nostri servizi e prodotti sia sempre all’altezza delle tue aspettative, Minerva Bancaria Editrice srl si riserva di invitarti, mediante e-mail, a compilare dei questionari in merito alla tua esperienza ed al tuo grado di soddisfazione. I questionari riguarderanno unicamente i prodotti che hai acquistato o i servizi di cui hai usufruito.
Inoltre, se vorrai dare il tuo consenso, Minerva Bancaria Editrice srl potrà altresì contattarti (mediante newsletter, telefono, e-mail, sms, instant messages, post, messaggi o comunicazioni di iniziative su social network, ecc.) ed aggiornarti sui propri prodotti, iniziative, servizi anche mediante comunicazioni personalizzate sulla base dei tuoi interessi e delle tue preferenze, nonché per farti partecipare a indagini di mercato.
L’iscrizione al sito è possibile anche se non desideri fornirci i tuoi consensi per analizzare le tue preferenze di acquisto e/o per ricevere comunicazioni commerciali.
Il trattamento avverrà per tutta la durata della tua adesione al sito e, se vorrai fornirci la possibilità di conoscere le tue preferenze e contattarti, si baserà sui consensi che avrai deciso di fornirci, i quali potranno comunque essere revocati in ogni momento. Ti ricordiamo che tutti i consensi sono facoltativi e revocabili.
Ti ricordiamo che scrivendo a support@economiaitaliana.org potrai sempre accedere ai tuoi dati, aggiornarli, cancellarli, revocare o modificare il tuo consenso, riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; in caso di violazione dei tuoi diritti, potrai proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) oppure all’autorità Garante del Paese in cui risiedi abitualmente, lavori oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
Inoltre, avrai diritto di opporti in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano.
Il sito web non è destinato all’uso da parte di bambini di età inferiore ai sedici anni, a cui è vietato inoltre di creare un account o di fornire in altro modo le proprie informazioni personali.
Se desideri avere informazioni più dettagliate, leggi il testo completo dell’informativa privacy.

Editrice Minerva Bancaria srl