Pubblicazioni
Numero
2018/2-3
Sintesi del numero
Il Jobs Act. Occasione mancata o base per ripartire?
Pur con limiti e incompiutezze, il JOBS ACT rappresenta un esempio raro di traduzione in un corpus legislativo e regolamentare di una visione del mercato del lavoro emersa da due decenni di acceso dibattito teorico ed empirico. Si può non condividere questa visione, ma è impossibile negare l’iniquità del mercato del lavoro duale ereditato dalle precedenti riforme, a cui la legge risponde. Le riflessioni e i risultati dei lavori di questo numero di ECONOMIA ITALIANA, coordinato da Fabiano Schivardi, sono quindi particolarmente attuali, data la fase di ripensamento dell’intero progetto di riforma del mercato del lavoro italiano. L’auspicio è che il dibattito si svolga sulla base di evidenze teoriche ed empiriche solide, e non solo di principi ideologici.
Il JOBS ACT è stato giudicato dalla sua capacità o meno di creare lavoro. Quel dibattito si è incentrato sulla domanda sbagliata. L’obiettivo era di costruire un sistema adeguato a un mondo del lavoro con carriere lavorative inevitabilmente meno stabili che in passato e più bisognose di un continuo aggiornamento delle competenze. Ed è sul raggiungimento di questo obiettivo che i contributi di questo numero si focalizzano.
Sestito e Viviano offrono una valutazione complessiva degli effetti del JOBS ACT rispetto all’obiettivo dichiarato di ridurre il grado di dualità del mercato del lavoro. Boeri e Garibaldi si concentrano sull’effetto del contratto a tutele crescenti. Anastasia e Santoro analizzano le politiche attive del lavoro. Lucifora e Naticchioni analizzano l’inadeguatezza del nostro sistema di contrattazione collettiva, suggerita anche dai confronti internazionali. Leonardi e Nannicini, fra i principali protagonisti dell’elaborazione del JOBS ACT, illustrano le motivazioni sottostanti la riforma, offrono una valutazione di cosa ha funzionato e cosa no, valutano i recenti sviluppi legislativi alla luce della filosofia generale del JOBS ACT.
Editor
Fabiano Schivardi
Pagine
148 pagine
Articoli
Editoriale
Fabiano Schivardi
Il Jobs Act: occasione mancata o base per ripartire? Un’introduzione
Saggi
Paolo Sestito, Eliana Viviano
The “Jobs Act”: the Reform in the Context of the Italian Labour Market
Bruno Anastasia, Gianfranco Santoro
Jobs Act: politiche attive e ammortizzatori sociali
Claudio Lucifora, Paolo Naticchioni
The “Jobs Act” and Industrial Relations: a Lost Opportunity?
Tito Boeri, Pietro Garibaldi
Il Jobs Act come esperimento quasi scientifico: cosa suggeriscono i dati?
Marco Leonardi, Tommaso Nannicini
I principi del Jobs Act e una breve valutazione
Contributi
Paola Piantedosi, Marco Cramarossa
Il peso della burocrazia italiana ed i suoi effetti sul sistema economico
Recensioni
Lorenzo Paliotta
A. Goldstein (a cura di), Agenda Italia 2023
Numero
2018/1
Sintesi del numero
Le sfide della migrazione
Quali sono gli effetti economici dell’immigrazione e dell’emigrazione in Italia e in Europa? Tra il 1990 e il 2015 il numero dei residenti nati all’estero nei maggiori paesi è raddoppiato raggiungendo i 34 milioni. Gran parte è proveniente da paesi a basso reddito e in via di sviluppo, ma recentemente sono aumentati anche i flussi intra-europei con movimenti di persone con diverse caratteristiche, soprattutto in termini di grado di istruzione. L’Italia è tra i paesi che hanno avuto il più rapido aumento insieme alla Spagna, quasi quadruplicando il numero di stranieri negli ultimi 15 anni e superando i 5 milioni. Quali sono gli effetti sul nostro mercato del lavoro?
Come è possibile far funzionare il meccanismo UE per la riallocazione dei rifugiati? Economia Italiana presenta una nuova proposta basata su un meccanismo di abbinamento, in base al quale i rifugiati esprimono le loro preferenze sui paesi di destinazione e i paesi possono scambiare le loro quote di diversi tipi di rifugiati (quote negoziabili di ammissione dei rifugiati, TRAQ).
Questi ed altri ancora i temi che questo numero di Economia Italiana, coordinato da Giuseppe De Arcangelis, si propone di approfondire.
Editor
Giuseppe De Arcangelis
Pagine
160 pagine
Articoli
Editoriale
Giuseppe De Arcangelis
Le sfide della migrazione
Saggi
Hillel Rapoport
Why has the European refugee relocation quotas program failed, and can we (economists) do something about it?
Maria Cozzolino, Edoardo Di Porto, Enrica Maria Martino, Paolo Naticchioni
Gli immigrati nel mercato del lavoro italiano: uno sguardo all’universo dei lavoratori dipendenti 1995-2015
Francesco Bloise, Rama Dasi Mariani
The Labour Demand Response to Supply Shocks: The Indirect Effect of Immigration
Carmen Camacho, Fabio Mariani, Luca Pensieroso
Dealing with Illegal Immigration: the Role of Informality, Taxation and Trade
Contributi
Attilio Pasetto
La trasformazione digitale e la posizione dell’Italia a livello internazionale
Rubriche
Alessandro Pandimiglio, Marco Spallone
Analisi economica del settore scommesse offline alla luce delle recenti innovazioni fiscali
Numero
2017/1-2-3
Sintesi del numero
Nuove e vecchie sfide per l’Italia che riparte
Il 2017 si chiude con incoraggianti segnali di ripresa dell’economia italiana. Per consolidare il rilancio occorre tuttavia proseguire nel cammino delle riforme strutturali. Questo numero presenta alcune riflessioni sul ruolo della politica fiscale, sfatando il “mito” di una spesa pubblica capace di ridurre da sola il rapporto debito/Pil attraverso effetti straordinariamente positivi sulla crescita, ma riconoscendo anche che, in periodi di grave recessione, cure troppo drastiche possono produrre l’avvitamento della crescita e il conseguente rimbalzo del rapporto debito/Pil. Seguono interessanti contributi su diversi altri temi importanti, sia per un’evoluzione di servizi (assicurazioni) che rafforzi le capacità delle piccole imprese di affrontare eventi avversi, sia su alcuni settori (gioco e tabacchi) la cui regolazione ha rilevanti implicazioni sia in termini sociali e per la salute dei cittadini, sia di adeguato contributo al gettito fiscale. Infine, una rubrica è dedicata ad uno degli interventi di maggiore rilevanza strategica dell’ultimo Governo, che mira esplicitamente a una profonda trasformazione dell’industria italiana: Industria 4.0 vuole essere il primo contributo di una nuova serie di approfondimenti attuali su queste ed altre sfide.
Editor
Giorgio Di Giorgio, Giovanni Parrillo
Pagine
160 pagine
Articoli
Editoriale
Giorgio Di Giorgio, Giovanni Parrillo
Il rilancio dell’economia italiana. Come?
Saggi
Lorenzo Codogno, Giampaolo Galli
Can fiscal discipline be counterproductive?
Luigi Guiso, Fabiano Schivardi
La domanda di assicurazione delle imprese. Risultati dall’indagine Ania sull’Assicurazione nelle Piccole Imprese Italiane.
Alberto Casagrande, Marco Spallone
Gaming Industry and Pareto Optimality in Italy: a Comprehensive Welfare Analysis
Contributi
Marco Spallone, Stefano Marzioni, Alessandro Pandimiglio
La fiscalità sui prodotti del tabacco in Italia: una valutazione dell’impatto della riforma del 2015
Rubriche
Valentina Carlini
Nuove politiche industriali per la trasformazione digitale delle imprese. Il Piano Nazionale Industria 4.0