Pubblicazioni
Numero
2020/2
Sintesi del numero
La produttività delle imprese italiane: andamento, determinanti e proposte per un rilancio
La stagnazione della produttività accomuna la maggior parte dei paesi Ocse e appare come un tratto emergente della attuale fase del capitalismo contemporaneo. Tuttavia, il quadro italiano è ancora più preoccupante rispetto al contesto internazionale poiché il rallentamento della produttività ha origini più profonde e lontane nel tempo. Questo numero di Economia Italiana, Editors Matteo Bugamelli, Marcello Messori e Roberto Monducci, fornisce alcuni elementi interpretativi, approfondisce alcune delle cause della situazione nel nostro Paese e contribuisce al dibattito di policy.
A differenza di quanto accaduto in quasi tutti i paesi economicamente avanzati, l’insieme delle imprese italiane della manifattura e – soprattutto – dei servizi non ha saputo adattarsi, fra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta del secolo scorso, alle novità strutturali indotte dalle innovazioni nell’ICT e dalla tendenziale unificazione dei mercati internazionali.
In Italia la stagnazione della produttività e la scarsa crescita del PIL negli ultimi venticinque anni dipendono dall’inadeguato numero di imprese dinamiche cui corrisponde, sul fronte opposto, un eccesso di imprese che – soprattutto nelle dimensioni minori – risultano poco efficienti e la diffusa capacità da parte di aziende con poche prospettive di crescita a rimanere sul mercato.
I quattro saggi sul tema contenuti in questo numero offrono prime e possibili spiegazioni di questo assetto strutturale del sistema delle imprese che caratterizza l’Italia nel confronto con gli altri sistemi economicamente avanzati, contribuendo ad individuare i fattori che ostacolano lo sviluppo del sistema produttivo e le leve sulle quali agire per un pieno dispiegamento del suo potenziale di crescita. Si tratta, in particolare, di carenze organizzative e manageriali, di una scarsa propensione all’innovazione, di posizioni subordinate nelle catene internazionali del valore. Questo ‘vuoto’ riflette anche le difficoltà strutturali della nostra società: l’ambiente politico-istituzionale e burocratico accresce l’incertezza e premia i comportamenti passivi, rafforzando esternalità negative. Recuperare già nel breve termine parte del ritardo accumulato è un obiettivo difficile ma non velleitario.Editor
Matteo Bugamelli, Marcello Messori, Roberto Monducci
Pagine
248 pagine
Articoli
Editoriale
Matteo Bugamelli, Marcello Messori, Roberto Monducci
La produttività delle imprese italiane: andamento, determinanti e proposte per un rilancio
Saggi
Andrea de Panizza, Massimiliano Iommi, Gian Paolo Oneto
Fatti stilizzati e problemi di misurazione della produttività nella recente esperienza italiana
Matteo Bugamelli, Andrea Linarello, Francesca Lotti
Productivity dynamics over the last decade. Evidence from the universe of Italian firms
Stefano Costa, Stefano De Santis, Giovanni Dosi, Roberto Monducci, Angelica Sbardella, Maria Enrica Virgillito
Alle radici della stagnazione: una tassonomia della struttura produttiva italiana
Claudio Battiati, Cecilia Jona-Lasinio, Silvia Sopranzetti
Productivity growth and global value chain participation: empirical evidence and main measurement challenges
Contributi
Cristina Pensa, Livio Romano, Fabrizio Traù
Esaurimento di un paradigma di sviluppo: (neo)regionalismo, slowdown della domanda estera, rallentamento produttivo della manifattura mondiale
Stefano Marzioni, Alessandro Pandimiglio, Marco Spallone
L’evoluzione del mercato dei giochi in Italia nel primo quadrimestre 2020. Gli effetti della Pandemia
Rubriche
Liliana Fratini Passi
La trasformazione digitale a supporto della produttività delle imprese italiane
Recensioni
Alessandro Pandimiglio
M. Mazzoli, M. Morini e P. Terna, Rethinking Macroeconomics with Endogenous Market Structure
Numero
2020/1
Sintesi del numero
Problemi e prospettive del sistema fiscale in Italia: dalla teoria alla policy
Un sistema di tassazione equo ed efficiente, che sia anche efficace nel contrasto all’evasione, rappresenta un obiettivo fondamentale per la crescita equilibrata del Paese.
Come alleggerire alcune categorie di contribuenti – i redditi più bassi, il ceto medio – e soddisfare gli obiettivi di equità orizzontale e verticale dell’imposta, già fortemente minate dal continuo svuotamento della base imponibile? Come semplificare la struttura del sistema fiscale? Come ridurre gli effetti distorsivi sull’offerta di lavoro legati a un’elevata tassazione dei redditi medi? Come recuperare gettito e ridurre l’evasione fiscale? La flat tax (e le sue diverse articolazioni) è una possibile risposta a queste esigenze?
Partendo dall’idea che gli obiettivi di efficienza, equità e di equilibrio politico guidano il disegno e la realizzazione delle riforme fiscali, i contributi di questo numero di Economia Italiana – editors le professoresse Emma Galli della Sapienza e Paola Profeta della Bocconi – forniscono una lettura critica del sistema fiscale italiano, delle sue debolezze, delle necessità di riforma e un’elaborazione attenta e articolata delle possibili riforme e dei conseguenti scenari.
Particolare attenzione è dedicata all’Irpef e alla necessità di ridurne gli effetti distorsivi, concentrandosi sull’impatto distributivo e sulla necessità di semplificazione.
Alla luce delle analisi presentate emerge con forza quanto sia importante e urgente per il nostro Paese mettere in atto un’adeguata e ben definita riforma del sistema fiscale. Nel suo insieme il volume fornisce interessanti risposte alle sfide a cui la riforma del nostro sistema di tassazione è chiamata a rispondere: stimolare la crescita economica, garantire un gettito adeguato, operare un’appropriata redistribuzione del reddito, incentivare il lavoro, semplificare e rendere più trasparente il sistema, anche al fine di favorire la tax compliance e la tax morale.Editor
Emma Galli, Paola Profeta
Pagine
320 pagine
Articoli
Editoriale
Emma Galli, Paola Profeta
Problemi e prospettive del sistema fiscale in Italia: dalla teoria alla policy
Saggi
Simone Pellegrino, Paolo M. Panteghini
Le riforme dell’Irpef: uno sguardo attraverso 45 anni di storia
Massimo Baldini, Leonzio Rizzo
Effetti distributivi della flat tax: il caso italiano
Piergiorgio Carapella, Giovanna Labartino, Francesca Mazzolari, Lorena Scaperrotta
Carico fiscale sul lavoro dipendente in Italia: come alleggerirlo e incentivare il lavoro
Nicola Curci, Pietro Rizza, Marzia Romanelli, Marco Savegnago
Irpef, (in)equità e (in)efficienza: un’analisi strutturale basata sul modello di microsimulazione BIMic
Pietro Selicato
Trasparenza e collaborazione nel rapporto tributario: Il nuovo volto della semplificazione fiscale
Paolo Liberati
Alcune riflessioni sul sistema tributario italiano
Interventi
Ignazio Visco
I gender gap nell’economia italiana e il ruolo delle politiche pubbliche. Introduzione al convegno
Rubriche
Antonio Ortolani, Paola Piantedosi
Efficacia della norma tributaria e certezza del diritto nei principi costituzionali dello Statuto del contribuente
Riccardo Gabrielli
Gli incentivi fiscali del programma Industria 4.0 e le ricadute sul sistema economico
Edo Ronchi, Toni Federico
La carbon tax: dare un prezzo alle emissioni che alterano il clima
Liliana Fratini Passi
Pagamenti elettronici: la sfida per la creazione dell’Italia Digitale
Numero
2019/3
Sintesi del numero
Gender gaps in Italy and the role of public policy
In Italia il tema della parità di genere è di particolare urgenza. Secondo classifiche internazionali nel 2018 il Paese si attesta al 70° posto (su 149 Paesi considerati) rispetto al 41° del 2015. Ciò nonostante, di parità di genere se ne parla in modo spesso superficiale, le azioni concrete sono poche e le risorse limitate. Questo numero di Economia Italiana, editor la prof.ssa Paola Profeta, fa il punto sul gender gap nell’economia italiana e analizza il ruolo della politica pubblica proponendo stimolanti spunti di riflessione.
Daniela Del Boca, Enrica Martino, Elena Claudia Meroni e Daniela Piazzalunga analizzano il ruolo che le diverse forme di cura nei primi anni di vita hanno sull’influenza di bambine e bambini, per comprendere come incoraggiare il loro sviluppo cognitivo e non cognitivo specifico e ridurre i differenziali di genere nel corso della vita. Francesca Carta partendo dalla partecipazione femminile al mercato del lavoro in Italia si concentra sul ruolo delle politiche in materia di congedi di paternità e servizi per l’infanzia. Anche Francesca Barigozzi, Helmuth Cremer e Chiara Monfardini pongono l’accento sulla cura dei figli che, soprattutto in Italia, penalizza il lavoro delle madri. Giuseppina Gianfreda e Giovanna Vallanti affrontano il tema dei tempi di giustizia e dei costi di licenziamento e gli effetti della durata dei processi sulla parità di genere nel mercato del lavoro italiano. Focalizzandosi sulla rappresentanza delle donne ai vertici aziendali, Anna Rita Macchioni Giaquinto propone un approfondimento sulle conseguenze delle quote di genere introdotte dalla legge “Golfo-Mosca” del 2011. L’intervento di Alessandra Perrazzelli approfondisce il ruolo delle donne italiane tra lavoro e genitorialità, nodo cruciale dei differenziali di genere.
Nelle “rubriche”, Roberta Palazzetti spiega come la diversità di genera possa costituire un impulso all’innovazione costituendo un vantaggio competitivo. Pamela Minelli e Alberto Navarra invitano ad una riflessione sul gender gap come fattore che rallenta le strategie di successo aziendale. Valeria Manieri propone la sfida di costruire un futuro tecnologico a misura di donna.Editor
Paola Profeta
Pagine
196 pagine
Articoli
Editoriale
Paola Profeta
Gender gaps in the Italian economy and the role of public policy
Saggi
Daniela Del Boca, Elena Claudia Meroni, Enrica Martino, Daniela Piazzalunga
Early Education and Gender Differences
Francesca Carta
Female labour supply in Italy: the role of parental leave and child care policies
Francesca Barigozzi, Helmuth Cremer, Chiara Monfardini
The gender gap in informal child care: theory and some evidence from Italy
Giuseppina Gianfreda, Giovanna Vallanti
Labour Courts and Firing Costs in Italy: The Labour Market Gender Effects of Trial Delays
Annarita Macchioni Giaquinto
Board gender quotas and the composition of the board: evidence from a sample of Italian listed companies
Interventi
Alessandra Perrazzelli
Le donne italiane tra lavoro e genitorialità: qualche riflessione
Rubriche
Roberta Palazzetti
L’attenzione alla diversità e all’innovazione come vantaggio competitivo
Pamela Minelli, Alberto Navarra
Il Gender gap rallenta le strategie di successo aziendale!
Valeria Manieri
Sfidare il presente per costruire un futuro tecnologico a misura di donna