Pubblicazioni

  • Numero

    2023/01

  • Sintesi del numero

    Il sistema di welfare italiano: recenti riforme e prospettive future

    Il sistema di welfare italiano è sottoposto a crescenti sfide. L’aumento della povertà e delle disuguaglianze, un mondo del lavoro poco inclusivo e poco dinamico, l’invecchiamento della popolazione pongono bisogni crescenti e richiedono interventi sostanziali e continui. Come stiamo affrontando queste sfide? Questo volume, editor Paola Profeta, Università Bocconi, analizza criticità e prospettive di alcune componenti del sistema di welfare italiano, alla luce delle riforme recenti introdotte nel nostro paese, e di quelle mancate.

    Due saggi si concentrano sul Reddito di cittadinanza. Il primo di Biagetti, Ferri e Marsiglia, indica con stime e dati come la misura si configuri come un’integrazione al reddito piuttosto che come strumento di politica attiva. Il secondo di Checchi, Dachille, De Paola e Moro tratta del benessere dei percettori utilizzando le evidenze dall’Indagine INPS di gradimento sul servizio ISEE. Il saggio di D’Amuri, Lobello e Nizzi si occupa del salario minimo legale e delle proposte di riforma in Italia.

    Il sistema pensionistico è una voce importante del nostro sistema di welfare. Se ne occupano due articoli. Elsa Fornero, valuta l’esistenza di un conflitto generazionale in Italia e sottolinea la necessità di regole trasparenti ed eque tra ed entro le generazioni. Sandro Gronchi e Sergio Nisticò evidenziando limiti e anomalie del nostro sistema “contributivo”.

    Al di fuori del tema monografico, completa il numero il contributo di Cassese, D’Imperio e Ferroni su Crisi Covid-19 e mercato del lavoro.

  • Editor

    Paola Profeta

  • Pagine

    228 pagine

  • Articoli

    Editoriale

    Paola Profeta

    Il sistema di welfare italiano: recenti riforme e prospettive future

    Saggi

    Marco Biagetti, Valentina Ferri, Salvatore Marsiglia

    Reddito di cittadinanza: aspetti economici ed effetti comportamentali

    Daniele Checchi, Giuseppe Pio Dachille, Maria De Paola, Daniela Moro

    Reddito di Cittadinanza e benessere dei percettori: evidenze dall’Indagine INPS di gradimento sul servizio ISEE

    Francesco D’Amuri, Salvatore Lo Bello, Raffaella Nizzi

    Alcune valutazioni su salario minimo e contrattazione

    Elsa Fornero

    Esiste un conflitto generazionale in Italia?

    Sandro Gronchi, Sergio Nisticò

    L’Italia si è davvero dotata di un sistema contributivo?

    Contributi

    Davide Cassese, Paolo D’Imperio, Valeria Ferroni

    Crisi Covid-19 e il mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati

    Recensioni

    Stefano Micossi

    L. Codogno, G. Galli, Crescita economica e meritocrazia. Perché l’Italia spreca i suoi talenti e non cresce

  • Numero

    2022/03

  • Sintesi del numero

    Le implicazioni del cambiamento demografico sul sistema economico e finanziario italiano

    Questa edizione di Economia Italiana – editor Giorgio Di Giorgio e Maria Rita Testa, entrambi della Luiss – analizza le conseguenze dell’invecchiamento della popolazione in Italia. Come scrivono  gli editor, “L’Italia non è un paese per giovani”. Negli anni a venire gli anziani sono  destinati a diventare più di un terzo della popolazione, mentre i giovani dovrebbero ridursi a poco più di un decimo rispetto a una popolazione che –  nel prossimo cinquantennio a seconda di diversi autorevoli scenari centrali previsi –  perderà dai cinque ai diciassette milioni di individui. “L’impatto sulla società sarà dirompente non solo per il cambiamento atteso futuro ma anche perché ad oggi le avvenute trasformazioni demografiche si sono scontrate con ben pochi risultati concreti e molto silenzio da parte delle istituzioni preposte a rispondere a siffatto cambiamento”. 

    Il primo contributo,  di Claudia Reiter, Anne Goujon e Maria Rita Testa,  mette in evidenza le future tendenze demografiche italiane: Italy’s population prospects: future scenarios for the 21st century. Il saggio di Lilia Cavallari, Flavio Padrini, Nicola Salerno e Lorenzo Toffoli analizza l’impatto del potenziale aumento della spesa per le cure e per il welfare nel nostro paese, Ageing and the sustainability of public finance. Due contributi sono dedicati esplicitamente al tema delle pensioni. Carlo Lallo e Sergio Ginebri trattanoGli effetti regressivi inattesi del sistema pensionistico italiano nel prossimo futuro. Il lavoro di  Elisa Bocchialini e Beatrice Ronchini si occupa delle forti  disparità di genere nei trattamenti pensionistici italiani, Il gender gap pensionistico: evidenze e prospettive dalla previdenza complementare. 

    Il volume si chiude con il saggio di Domenico Curcio, Giorgio Di Giorgio e Giuseppe Zito,  Scenari demografici, risparmio e sistema finanziario italiano, checontiene anche una proposta per sostenere le pensioni di chi non ha possibilità di versare adeguati contributi. 

    Completano il volume l’intervento di Stefano Micossi, Le questioni di politica economica sempre rinviate” e la rubrica di Marco Valerio Morelli, Il sistema pensionistico italiano appare non sostenibile nella società “silver” di domani. 

  • Editor

    Giorgio Di Giorgio, Maria Rita Testa

  • Pagine

    256 pagine

  • Articoli

    Editoriale

    Giorgio Di Giorgio, Maria Rita Testa

    La demografia in Italia e le scelte che contano

    Saggi

    Claudia Reiter, Anne Goujon, Maria Rita Testa

    Italy’s population prospects: future scenarios for the 21st century

    Lilia Cavallari, Flavio Padrini, Nicola Carmine Salerno, Lorenzo Toffoli

    Ageing and the sustainability of public finance

    Sergio Ginebri, Carlo Lallo

    Gli effetti regressivi inattesi del sistema pensionistico italiano nel prossimo futuro

    Elisa Bocchialini, Beatrice Ronchini

    Il gender gap pensionistico: evidenze e prospettive dalla previdenza complementare

    Domenico Curcio, Giorgio Di Giorgio, Giuseppe Zito

    Scenari demografici, risparmio e sistema finanziario italiano

    Interventi

    Stefano Micossi

    Le questioni di politica economica sempre rinviate

    Rubriche

    Marco Valerio Morelli

    Il sistema pensionistico italiano appare non sostenibile nella società silver di domani

  • Numero

    2022/02

  • Sintesi del numero

    Rethinking Debt Sustainability?

    This issue of Economia Italianaeditors Lorenzo Codogno, LSE, and Pietro Reichlin, Luiss – deals with public debt sustainability and fiscal rules. Many beliefs about the benefits of current fiscal and monetary policies could change because of the risks associated with the energy crisis, the war in Ukraine, the return of inflation and the green transition. The volume contains several contributions by leading experts on the following questions: Is debt sustainability a cause of concern within the Euro Area? How should we consider revising the Stability and Growth Pact in the European Union? Are the energy transition and the pandemic risks good reasons to build up EU-level fiscal capacity? In the introduction to this monograph, we will touch upon some of these issues and discuss why they are important.

    Ripensare la sostenibilità del debito?

    Questo numero di Economia Italiana – editor Lorenzo Codogno, LSE, e Pietro Reichlin, Luiss – tratta della sostenibilità del debito pubblico e delle regole fiscali. Molte convinzioni sui benefici delle attuali politiche fiscali e monetarie potrebbero cambiare a causa dei rischi associati alla crisi energetica, alla guerra in Ucraina, al ritorno dell’inflazione e alla transizione verde. Il volume contiene diversi contributi dei maggiori esperti sulle seguenti questioni: La sostenibilità del debito è fonte di preoccupazione nell’area dell’euro? Come dovremmo considerare la revisione del Patto di stabilità e crescita nell’Unione europea? La transizione energetica e i rischi di pandemia sono buone ragioni per costruire una capacità fiscale a livello europeo? Nell’introduzione di questa monografia, gli editor trattano alcuni di questi temi e spiegano perché sono importanti.

    Essays by/Saggi di: Lorenzo Codogno, and Pietro Reichlin; Carmine Di Noia; Ludger Schuknecht; William R. Cline; Lorenzo Codogno, and Giancarlo Corsetti; Martin Larch; Cecilia Gabriellini, Gianluigi Nocella, and Flavio Padrini; Marzia Romanelli, Pietro Tommasino, and Emilio Vadalà; Angelo Baglioni, and Massimo Bordignon; Paul Van den Noord.

  • Editor

    Lorenzo Codogno, Pietro Reichlin

  • Pagine

    348 pagine

  • Articoli

    Editoriale

    Lorenzo Codogno, Pietro Reichlin

    Rethinking Debt Sustainability?

    Saggi

    Carmine Di Noia

    Sovereign debt in times of crises

    Ludger Schuknecht

    A new look at public debt sustainability

    William R. Cline

    Debt sustainability in emerging market economies after the Covid-19 shock

    Lorenzo Codogno, Giancarlo Corsetti

    Debt sustainability analysis is back. Sudden shifts in underlying factors may push high-debt countries into a bad equilibrium

    Martin Larch

    The (un)sustainability of public debt: the elusive reality of an intuitive concept

    Cecilia Gabbriellini, Gianluigi Nocella, Flavio Padrini

    A post-Covid-scenario analysis of Italy’s public debt ratio dynamics

    Marzia Romanelli, Pietro Tommasino, Emilio Vadalà

    The future of European fiscal governance: a comprehensive approach

    Angelo Baglioni, Massimo Bordignon

    Public debt sustainability, fiscal rules and monetary policy

    Paul van den Noord

    Reconciling fiscal and environmental sustainability in the Eurozone

    Rubriche

    Mariano Bella, Luciano Mauro

    Appunti sulla stagflazione

    Fabrizio Guelpa

    Come una grande banca può aiutare le medie imprese esportatrici a fare il salto dimensionale