Accedi

Economia Italiana

Un progetto per lo sviluppo del Paese

  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni
Menu
  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni

Infrastrutture: divari territoriali, sostenibilità e sviluppo economico

Questo numero di Economia Italiana, guest editor Paolo Giordani ed editor Alberto Petrucci, entrambi professori di economia alla Luiss Guido Carli, è dedicato alle infrastrutture e alle condizioni per cui queste tornino ad essere il volano dell’economia del Paese.
E in effetti notano gli editor, “non esiste momento storico più opportuno di quello attuale per analizzare il tema delle infrastrutture. Viviamo in un periodo nel quale i governi di molti paesi vedono nella spesa pubblica per le infrastrutture il fattore cruciale e necessario per rafforzare la ripresa – che si è registrata a seguito della violenta recessione innescata da Covid-19 – e avviare una crescita autopropulsiva e duratura del livello di attività economica”. Si pensi solo al mastodontico piano per la creazione di infrastrutture moderne e sostenibili promosso oggi negli USA o al PNRR italiano.
Il presente volume analizza gli effetti degli investimenti infrastrutturali in una prospettiva di lungo termine, con contributi che affrontano le implicazioni per lo sviluppo economico, le questioni del finanziamento e della dotazione territoriale del capitale pubblico, e il problema della sostenibilità ambientale. Dopo l’editoriale, che inquadra i più recenti studi su infrastrutture e sviluppo e i problemi nella fornitura e fruizione dei servizi del capitale pubblico, quattro saggi ampliano l’analisi. Il primo, ad opera di Cipollone e Di Vaio utilizza i dati di 22 paesi europei per stimare l’impatto del livello e della composizione degli investimenti pubblici su crescita economica, disuguaglianza dei redditi ed emissioni di CO2. Il lavoro di Baldi, Pandimiglio, Parco e Romano concentra l’attenzione sul finanziamento delle infrastrutture sostenibili. I due lavori successivi restringono il campo di analisi al nostro Paese. Il saggio di Bucci, Gennari, Ivaldi, Messina e Moller si concentra sul problema dei divari nella dotazione infrastrutturale che caratterizzano il nostro Paese. Il lavoro di Cartenì e Ciferri fornisce una valutazione dell’impatto economico atteso dall’attuazione dei progetti del PNRR con una stima delle potenziali ricadute occupazionali.
In conclusione, gli editor sottolineano la necessità di porre l’attenzione su tre questioni particolarmente rilevanti in tema di infrastrutture: a) il problema del finanziamento; b) il ruolo del capitale pubblico per la riduzione dei divari territoriali; c) le implicazioni per la sostenibilità ambientale. Su tali aspetti i saggi del volume forniscono indicazioni per i policy maker.

Acquista copia cartacea

Sommario

Editoriale

Infrastrutture: divari territoriali, sostenibilità e sviluppo economico

Paolo Giordani, Alberto Petrucci

leggi

Saggi

L’impatto degli investimenti pubblici su crescita, diseguaglianze e inquinamento in Europa: la composizione conta?

Angela Cipollone, Gianfranco Di Vaio

leggi

Il ruolo dei green bonds nel finanziamento delle infrastrutture sostenibili

Francesco Baldi, Alessandro Pandimiglio, Massimiliano Parco, Cristina Maria Romano

leggi

I divari infrastrutturali in Italia: una misurazione caso per caso

Mauro Bucci, Elena Gennari, Giorgio Ivaldi, Giovanna Messina, Luca Moller

leggi

La valutazione degli investimenti in infrastrutture e mobilità del PNRR. Analisi e prime evidenze

Armando Cartenì, Davide Ciferri

leggi

Contributi

Crisi dell’occupazione, disoccupazione e sostegno al reddito

Giuseppe De Blasio, Roberto De Vincenzi

leggi

L'impatto fiscale dei prodotti del tabacco di nuova generazione

Stefano Marzioni, Alessandro Pandimiglio, Marco Spallone

leggi

Recensioni

P. Guerrieri, Partita a tre - Dove va l’economia del mondo

Filippo Cucuccio

leggi

partner istituzionali

business partner

siamo anche:

© 2021 ECONOMIA ITALIANA - EMB. Tutti i diritti sono riservati. | Design e sviluppo: j-web

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Menu
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Accedi
Registrati

Recupero password
Hai perso la password?

Leggi l'informativa privacy

Informativa Privacy

Con la registrazione al sito economiaitaliana.org, Minerva Bancaria Editrice srl, quale Titolare del trattamento, potrà utilizzare i tuoi dati (ad es. e-mail) per creare la tua pagina personale all’interno del sito stesso, consentirti di accedere ai servizi ed alle agevolazioni riservate agli iscritti, nonché  consultare i contenuti riservati.
Per garantire che la qualità dei nostri servizi e prodotti sia sempre all’altezza delle tue aspettative, Minerva Bancaria Editrice srl si riserva di invitarti, mediante e-mail, a compilare dei questionari in merito alla tua esperienza ed al tuo grado di soddisfazione. I questionari riguarderanno unicamente i prodotti che hai acquistato o i servizi di cui hai usufruito.
Inoltre, se vorrai dare il tuo consenso, Minerva Bancaria Editrice srl potrà altresì contattarti (mediante newsletter, telefono, e-mail, sms, instant messages, post, messaggi o comunicazioni di iniziative su social network, ecc.) ed aggiornarti sui propri prodotti, iniziative, servizi anche mediante comunicazioni personalizzate sulla base dei tuoi interessi e delle tue preferenze, nonché per farti partecipare a indagini di mercato.
L’iscrizione al sito è possibile anche se non desideri fornirci i tuoi consensi per analizzare le tue preferenze di acquisto e/o per ricevere comunicazioni commerciali.
Il trattamento avverrà per tutta la durata della tua adesione al sito e, se vorrai fornirci la possibilità di conoscere le tue preferenze e contattarti, si baserà sui consensi che avrai deciso di fornirci, i quali potranno comunque essere revocati in ogni momento. Ti ricordiamo che tutti i consensi sono facoltativi e revocabili.
Ti ricordiamo che scrivendo a support@economiaitaliana.org potrai sempre accedere ai tuoi dati, aggiornarli, cancellarli, revocare o modificare il tuo consenso, riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; in caso di violazione dei tuoi diritti, potrai proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) oppure all’autorità Garante del Paese in cui risiedi abitualmente, lavori oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
Inoltre, avrai diritto di opporti in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano.
Il sito web non è destinato all’uso da parte di bambini di età inferiore ai sedici anni, a cui è vietato inoltre di creare un account o di fornire in altro modo le proprie informazioni personali.
Se desideri avere informazioni più dettagliate, leggi il testo completo dell’informativa privacy.

Editrice Minerva Bancaria srl