Economia Italiana
Un progetto per lo sviluppo del Paese
Pubblicato il n. 2/2024 di Economia Italiana
Ristrutturazione produttiva, investimenti e crescita: le sfide per l’economia italiana
Questo numero di Economia Italiana – editor Francesco Nucci (Sapienza, Università di Roma) e guest editor Beniamino Quintieri (Fondazione Tor Vergata) e Ottavio Ricchi (Dipartimento del Tesoro/MEF) – si incentra sulle sfide legate alla necessità di ristrutturare il sistema produttivo del Paese, in risposta alle trasformazioni in atto nel contesto globale. La ricerca pone in evidenza sia le opportunità per la crescita legate all’azione riformatrice in ambito economico, sia i nodi strutturali che potrebbero limitarne o rallentarne gli effetti positivi. Centrale nelle analisi presentate è l’esame delle potenzialità e delle sfide poste dal PNRR.
Sintesi del numero
Ristrutturazione produttiva, investimenti e crescita: le sfide per l’economia italiana
Questo numero di Economia Italiana – editor Francesco Nucci (Sapienza, Università di Roma), Beniamino Quintieri (Fondazione Tor Vergata) e Ottavio Ricchi (Dipartimento del Tesoro/MEF) – si incentra sulle sfide legate alla necessità di ristrutturare il sistema produttivo del nostro Paese in risposta alle trasformazioni in atto nel contesto globale.L’analisi sugli interventi di riforma e di investimento, del PNRR e non solo, pone in evidenza sia le opportunità per la crescita legate all’azione riformatrice in ambito economico sia, al contempo, i nodi strutturali che potrebbero limitarne o rallentarne gli effetti positivi.
La sezione monografica raccoglie quattro saggi che fanno luce su aspetti importanti per l’azione riformatrice. Il lavoro di Cintolesi, Mocetti e Roma pone l’attenzione sulla regolamentazione del settore dei servizi in Italia e presenta un nuovo indicatore per misurare l’intensità della regolamentazione a un livello settoriale estremamente fine.
Il saggio di D’Andrea, D’Imperio, Di Bartolomeo e Tegami stima l’impatto macroeconomico delle principali riforme previste dal PNRR a livello delle singole aree di intervento. L’effetto combinato del complesso di queste riforme innalzerebbe il livello del PIL, rispetto allo scenario di base, del 5,2% nel 2030 e del 9,3% su un orizzonte più ampio (al 2050) dello scenario di riferimento.
Il lavoro di Cucculelli, Giampaoli, Menghini, Pini e Renghini analizza a livello empirico se il PNRR si traduca in un maggior utilizzo presso le aziende delle tecnologie “Industria 4.0” e se induca cambiamenti del loro modello di business. Dalle analisi emerge un impatto positivo per il rinnovamento dei modelli di business e per un migliore utilizzo delle tecnologie digitali.
Il saggio di Ficarra studia gli investimenti pubblici “verdi” a livello delle diverse province italiane. Ne emerge che la spesa pubblica ha un effetto moltiplicativo maggiore quando finanzia opere pubbliche verdi, più elevato per i progetti di maggiore entità.
Completano le analisi sul PNRR altri due lavori. L’intervento di Padoan pone l’accento sulle sfide che attendono il Paese nella fase finale del Piano, in particolare per le riforme orizzontali. Per promuovere la crescita occorre una maggiore accumulazione del capitale e compensare il calo della popolazione con un adeguato incremento della partecipazione al mercato del lavoro. La rubrica di Carucci, Cinquegrana, Cosco e Giungato presenta un’analisi dell’impatto del PNRR sul deficit pubblico e sul tessuto produttivo dei territori.
Chiudono il numero: il contributo di Pellegrino che analizza le conseguenze sull’Irpef degli sgravi contributivi decisi dai Governi Draghi e Meloni; la rubrica di Di Paolo sugli investimenti esteri in Italia che illustra il caso dell’impianto BAT di Trieste; la recensione di Comana sul volume sul debito pubblico di Di Giorgio, Pandimiglio e Traficante, Nelle tasche degli italiani.
Editor
Francesco Nucci, Beniamino Quinteri, Ottavio Ricchi
Articoli
Editoriale
Francesco Nucci, Beniamino Quinteri, Ottavio Ricchi
Ristrutturazione produttiva, investimenti e crescita: le sfide per l’economia italiana
Saggi
Andrea Cintolesi, Sauro Mocetti, Giacomo Roma
La regolamentazione dei servizi e i suoi effetti economici
Sara D’Andrea, Paolo D’Imperio, Giovanni Di Bartolomeo, Cristian Tegami
L’impatto macroeconomico delle riforme del PNRR
Marco Cucculelli, Noemi Giampaoli, Mirko Menghini, Marco Pini, Matteo Renghini
Targeting Industry 4.0 for business model change. Evidence from the Italian National Recovery and Resilience Plan
Matteo Ficarra
Il supporto alla crescita economica degli investimenti verdi: un’analisi empirica per le province italiane
Contributi
Simone Pellegrino
Gli sgravi contributivi dei Governi Draghi e Meloni: quali conseguenze per l’Irpef?
Interventi
Pier Carlo Padoan
Le priorità per il Paese: investimenti, riforme, a partire dal PNRR, e sostegno alla partecipazione al mercato del lavoro
Rubriche
Agata Maria Madia Carucci, Giuseppe Cinquegrana, Marinella Cosco, Gerolamo Giungato
Impatto del PNRR sul deficit pubblico e sul tessuto produttivo dei territori
Andrea Di Paolo
Investimenti esteri in Italia, una opportunità per il Paese: il caso BAT
Recensioni
Mario Comana
Giorgio di Giorgio, Alessandro Pandimiglio, Guido Trafficante – Nelle tasche degli italiani. Il debito pubblico spiegato bene. Come funziona, come liberarcene
Supportata da due centri di eccellenza
La rivista è promossa dai due centri di ricerca intestati a Mario Arcelli, il CASMEF della LUISS Guido Carli e il CESPEM dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, mantiene un contatto forte con il Centro Europa Ricerche e ha il supporto di sponsor istituzionali.
Guidata e coadiuvata dal Comitato Scientifico e dall'Advisory Board
Questi, individuano di volta in volta i temi caldi da affrontare nei mesi successivi, per la realizzazione di numeri monografici. Per ogni numero vengono convocati gli esperti, cui viene commissionato uno studio rigoroso ma non eccessivamente tecnico.
Contatti
Eventuali commenti e/o materiali di supporto potrebbero essere pubblicati sul sito della rivista e sul portale FCHUB della Casa Editrice, che offre anche la possibilità di pubblicare studi e ricerche più estese nelle collane già attive (i Quaderni, i Saggi o i Testi di Minerva Bancaria).