Economia Italiana

Un progetto per lo sviluppo del Paese

Pubblicato il n. 1/2025 di Economia Italiana

L’autonomia differenziata

Questo numero di Economia Italiana – guest editors Massimo Bordignon e Gilberto Turati (entrambi dell’ Università Cattolica del S. Cuore) e Leonzio Rizzo (Università di Ferrara) – è dedicato ai temi della “autonomia differenziata”, o del federalismo asimmetrico. Alla possibilità, cioè, che alcune funzioni attualmente svolte dallo Stato nazionale siano decentrate e attribuite ad (alcune) regioni assieme alle risorse per poterle svolgerle.

Nella ampia introduzione, Il percorso accidentato dell’autonomia differenziata, gli editor presentano e commentano i numerosi saggi e interventi contenuti nel volume – che  contribuiscono al dibattito affrontando il tema da punti di vista differenziati – e guidano il lettore alla comprensione delle molteplici questioni aperte.

Comunicato stampa
  • Sintesi del numero

    L’autonomia differenziata

    Questo numero di Economia Italiana – guest editors Massimo BordignoneGilberto Turati (Università Cattolica) eLeonzio Rizzo (Università di Ferrata) – è dedicato ai temi della “autonomia differenziata”, o del federalismo asimmetrico. Alla possibilità, cioè, che alcune funzioni attualmente svolte dallo Stato nazionale siano decentrate e attribuite ad (alcune) regioni assieme alle risorse per poterle svolgerle.

     I lavori contenuti in questo volume contribuiscono al dibattito affrontando il tema da punti di vista differenziati. Si discutono gli aspetti normatividel decentramento alla luce anche della recente sentenza della Corte costituzionale, le caratteristiche dell’offerta dei principali servizi pubblici sul territorio, le possibilità che in specifiche singole materie maggior o minore decentramento possa condurre a maggior efficienza, si riflette criticamente su alcune esperienze di decentramento, si discute se e come la definizione dei livelli essenziali di prestazioni (LEP), anche indipendentemente dal decentramento, possano migliorare l’offerta dei servizi pubblici sul territorio. Gli autori sono (nell’ordine espositivo) M. Massa, G. Messina e R. Torrini, C.C. Losito e F. Porcelli, A. Zanardi, V. Carrieri, L.R. Pench, A. Baglioni, U. Galmarini e R. Secomandi.  Il volume si chiude con due commenti, uno favorevole (G. Cerea), l’altro contrario (G. Pisauro), ai percorsi verso il federalismo differenziato, sia in termini generali che al modo con cui esso è stato perseguito in Italia negli ultimi anni. 

    Nel saggio introduttivo ai contenuti del volume, i curatori, dopo aver presentato e commentato i singoli saggi, lasciano al lettore la valutazione finale. Ci sono però alcuni aspetti che emergono dalla discussione che vengono sottolineati: la sentenza della Corte costituzionale ha (giustamente) molto circoscritto gli spazi possibili per l’autonomia differenziata; le richieste di decentramento devono essere giustificate, tenendo conto che l’attuale distribuzione della spesa del settore pubblico sul territorio non riflette né aspetti di efficienza né di equità; i LEP possono giocare un ruolo importante nel migliorare l’allocazione dell’intervento pubblico sul territorio, anche indipendentemente dall’autonomia differenziata, ma devono essere ben definiti e soprattutto attuati da parte del settore pubblico. Infine, il dibattito può essere l’occasione per rivedere alcune bizzarre conclusioni del regionalismo italiano, quale la convinzione che il federalismo fiscale si faccia con le compartecipazioni o che il governo non possa usare trasferimenti vincolati agli enti locali per sostenere politiche nazionali. 

  • Editor

    Massimo Bordignon, Leonzio Rizzo, Gilberto Turati

  • Articoli

    Editoriale

    Massimo Bordignon, Leonzio Rizzo, Gilberto Turati

    Il percorso accidentato dell’autonomia differenziata

    Saggi

    Michele Massa

    Sotto la spada di Damocle. Problemi costituzionali e applicativi del regionalismo differenziato in Italia

    Giovanna Messina, Roberto Torrini

    La dimensione territoriale dell’offerta di servizi pubblici in Italia: una fotografia dell’esistente

    Cesaria Claudia Losito, Francesco Porcelli

    I Livelli Essenziali delle Prestazioni: identificazione e finanziamento alla luce dei lavori per l’attuazione dell’autonomia differenziata

    Alberto Zanardi

    La scuola nell’autonomia differenziata

    Vincenzo Carrieri

    Verso l’autonomia differenziata: riflessioni su devoluzione e sanità in Italia

    Interventi

    Lucio R. Pench

    Autorità subnazionali e governance dell’UE: un rapporto problematico

    Angelo Baglioni

    Banche locali: quale spazio per la legislazione concorrente Stato-Regione?

    Umberto Galmarini, Riccardo Secomandi

    La finanza locale decentrata nelle Regioni e Province autonome del Nord Italia

    Gianfranco Cerea

    Stato, regioni e territori. L’autonomia differenziata dopo la sentenza della Corte Costituzionale

    Giuseppe Pisauro

    Perché no a questa autonomia differenziata

Supportata da due centri di eccellenza

La rivista è promossa dai due centri di ricerca intestati a Mario Arcelli, il CASMEF della LUISS Guido Carli e il CESPEM dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, mantiene un contatto forte con il Centro Europa Ricerche e ha il supporto di sponsor istituzionali.

Leggi di più

Guidata e coadiuvata dal Comitato Scientifico e dall'Advisory Board

Questi, individuano di volta in volta i temi caldi da affrontare nei mesi successivi, per la realizzazione di numeri monografici. Per ogni numero vengono convocati gli esperti, cui viene commissionato uno studio rigoroso ma non eccessivamente tecnico.

Leggi di più

Contatti

Eventuali commenti e/o materiali di supporto potrebbero essere pubblicati sul sito della rivista e sul portale FCHUB della Casa Editrice, che offre anche la possibilità di pubblicare studi e ricerche più estese nelle collane già attive (i Quaderni, i Saggi o i Testi di Minerva Bancaria).

Google reCaptcha: chiave del sito non valida.

Partner istituzionali

business Partner