Accedi

Economia Italiana

Un progetto per lo sviluppo del Paese

  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni
Menu
  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni

Economia italiana

Un progetto per lo sviluppo del Paese

Contatti
Scopri di più
Loading...

Presentazione del n. 3/2022

Le implicazioni del cambiamento demografico sul sistema economico e finanziario italiano

Convegno di Economia Italiana Rivista Fondata da Mario Arcelli

28 marzo, ore 17.30

Roma

Il luogo sarà comunicato a breve

Leggi di più

Pubblicato il numero 3/2022 di ECONOMIA ITALIANA

Le implicazioni del cambiamento demografico sul sistema economico e finanziario italiano

Press Release/ Comunicato Stampa

Questa edizione di Economia Italiana – editors Giorgio Di Giorgio e Maria Rita Testa, entrambi della Luiss – analizza le conseguenze economiche dell’invecchiamento della popolazione in Italia.

Negli anni a venire gli anziani sono destinati a diventare più di un terzo della popolazione, mentre i giovani potrebbero ridursi a poco più di un decimo.

L’ impatto sulla nostra società e sulle pubbliche finanze sarò dirompente. Il volume offre analisi molto documentate e ipotizza potenziali rimedi.

Leggi il comunicato stampa al seguente link

Leggi di più
Loading...

L'ultimo numero

Loading...

Questa edizione di Economia Italiana – editor Giorgio Di Giorgio e Maria Rita Testa, entrambi della Luiss – analizza le conseguenze dell’invecchiamento della popolazione in Italia. Come scrivono  gli editor, “L’Italia non è un paese per giovani”. Negli anni a venire gli anziani sono  destinati a diventare più di un terzo della popolazione, mentre i giovani dovrebbero ridursi a poco più di un decimo rispetto a una popolazione che -  nel prossimo cinquantennio a seconda di diversi autorevoli scenari centrali previsi -  perderà dai cinque ai diciassette milioni di individui. “L’impatto sulla società sarà dirompente non solo per il cambiamento atteso futuro ma anche perché ad oggi le avvenute trasformazioni demografiche si sono scontrate con ben pochi risultati concreti e molto silenzio da parte delle istituzioni preposte a rispondere a siffatto cambiamento”. 

Il primo contributo,  di Claudia Reiter, Anne Goujon e Maria Rita Testa,  mette in evidenza le future tendenze demografiche italiane: Italy’s population prospects: future scenarios for the 21st century. Il saggio di Lilia Cavallari, Flavio Padrini, Nicola Salerno e Lorenzo Toffoli analizza l’impatto del potenziale aumento della spesa per le cure e per il welfare nel nostro paese, Ageing and the sustainability of public finance. Due contributi sono dedicati esplicitamente al tema delle pensioni. Carlo Lallo e Sergio Ginebri trattanoGli effetti regressivi inattesi del sistema pensionistico italiano nel prossimo futuro. Il lavoro di  Elisa Bocchialini e Beatrice Ronchini si occupa delle forti  disparità di genere nei trattamenti pensionistici italiani, Il gender gap pensionistico: evidenze e prospettive dalla previdenza complementare. 

Il volume si chiude con il saggio di Domenico Curcio, Giorgio Di Giorgio e Giuseppe Zito,  Scenari demografici, risparmio e sistema finanziario italiano, checontiene anche una proposta per sostenere le pensioni di chi non ha possibilità di versare adeguati contributi. 

Completano il volume l’intervento di Stefano Micossi, Le questioni di politica economica sempre rinviate” e la rubrica di Marco Valerio Morelli, Il sistema pensionistico italiano appare non sostenibile nella società “silver” di domani. 

Mostra tutto

Scopri di più

Supportata da due centri di eccellenza

La rivista è promossa dai due centri di ricerca intestati a Mario Arcelli, il CASMEF della LUISS Guido Carli e il CESPEM dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, mantiene un contatto forte con il Centro Europa Ricerche e ha il supporto di sponsor istituzionali.

Scopri di più

Guidata e coadiuvata dal Comitato Scientifico e dall'Advisory Board ​

Questi, individuano di volta in volta i temi caldi da affrontare nei mesi successivi, per la realizzazione di numeri monografici. Per ogni numero vengono convocati gli esperti, cui viene commissionato uno studio rigoroso ma non eccessivamente tecnico.

Scopri di più

Restiamo in contatto

Eventuali commenti e/o materiali di supporto potrebbero essere pubblicati sul sito della rivista e sul portale FCHUB della Casa Editrice, che offre anche la possibilità di pubblicare studi e ricerche più estese nelle collane già attive (i Quaderni, i Saggi o i Testi di Minerva Bancaria).

La rivista da sempre al servizio del mondo economico

Nasce nel 1979 per volontà di Mario Arcelli, per approfondire e allargare il dibattito sui nodi strutturali e i problemi dell’economia italiana, anche al fine di elaborare adeguate proposte strategiche e di policy. L’Editrice Minerva Bancaria si impegna a riprendere questa sfida e a fare di Economia Italiana il più vivace e aperto strumento di dialogo e riflessione tra accademici, policy makers ed esponenti di rilievo dei diversi settori produttivi del Paese.

Riflettori puntati sull'Italia

Ispirata a riviste come Economic Policy o Brookings Papers on Economic Activity (BPEA), è esclusivamente focalizzata su temi rilevanti per l’economia italiana.

partner istituzionali

business partner

siamo anche:

© 2021 ECONOMIA ITALIANA - EMB. Tutti i diritti sono riservati. | Design e sviluppo: j-web

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Menu
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Accedi
Registrati

Recupero password
Hai perso la password?

Leggi l'informativa privacy

Informativa Privacy

Con la registrazione al sito economiaitaliana.org, Minerva Bancaria Editrice srl, quale Titolare del trattamento, potrà utilizzare i tuoi dati (ad es. e-mail) per creare la tua pagina personale all’interno del sito stesso, consentirti di accedere ai servizi ed alle agevolazioni riservate agli iscritti, nonché  consultare i contenuti riservati.
Per garantire che la qualità dei nostri servizi e prodotti sia sempre all’altezza delle tue aspettative, Minerva Bancaria Editrice srl si riserva di invitarti, mediante e-mail, a compilare dei questionari in merito alla tua esperienza ed al tuo grado di soddisfazione. I questionari riguarderanno unicamente i prodotti che hai acquistato o i servizi di cui hai usufruito.
Inoltre, se vorrai dare il tuo consenso, Minerva Bancaria Editrice srl potrà altresì contattarti (mediante newsletter, telefono, e-mail, sms, instant messages, post, messaggi o comunicazioni di iniziative su social network, ecc.) ed aggiornarti sui propri prodotti, iniziative, servizi anche mediante comunicazioni personalizzate sulla base dei tuoi interessi e delle tue preferenze, nonché per farti partecipare a indagini di mercato.
L’iscrizione al sito è possibile anche se non desideri fornirci i tuoi consensi per analizzare le tue preferenze di acquisto e/o per ricevere comunicazioni commerciali.
Il trattamento avverrà per tutta la durata della tua adesione al sito e, se vorrai fornirci la possibilità di conoscere le tue preferenze e contattarti, si baserà sui consensi che avrai deciso di fornirci, i quali potranno comunque essere revocati in ogni momento. Ti ricordiamo che tutti i consensi sono facoltativi e revocabili.
Ti ricordiamo che scrivendo a support@economiaitaliana.org potrai sempre accedere ai tuoi dati, aggiornarli, cancellarli, revocare o modificare il tuo consenso, riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; in caso di violazione dei tuoi diritti, potrai proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) oppure all’autorità Garante del Paese in cui risiedi abitualmente, lavori oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
Inoltre, avrai diritto di opporti in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano.
Il sito web non è destinato all’uso da parte di bambini di età inferiore ai sedici anni, a cui è vietato inoltre di creare un account o di fornire in altro modo le proprie informazioni personali.
Se desideri avere informazioni più dettagliate, leggi il testo completo dell’informativa privacy.

Editrice Minerva Bancaria srl