Presentazione del volume
Roma, 27 marzo 2023, ore 17,30
Luiss Guido Carli
Viale Romania 32
Perché l’Italia spreca i suoi talenti e non cresce
di Lorenzo Codogno e Giampaolo Galli
Gli Autori ne discutono con Franco Debenedetti, Giorgio Di Giorgio, Francesco Lippi, Marco Valerio Morelli, Serena Sileoni.
Convegno di EI
Milano 8 febbraio ore 17.45 – presso Arca Fondi
Questo numero di Economia Italiana – editor Lorenzo Codogno, LSE, e Pietro Reichlin, Luiss – tratta della sostenibilità del debito pubblico e delle regole fiscali. È stato scritto in un momento in cui molte convinzioni sui benefici delle attuali politiche fiscali e monetarie potrebbero cambiare a causa dei rischi associati alla crisi energetica, alla guerra in Ucraina, al ritorno dell’inflazione e alla transizione verde.
Ne discutono con gli editor: Massimo Bordignon, Giorgio Di Giorgio, Ugo Loeser, Flavio Padrini, Lucia Tajoli
Iscriviti: segreteriamarketing@arcafondi.it
Presentation conference of the issue n. 2/2022 of Economia Italiana
L'ultimo numero
This issue of Economia Italiana – editors Lorenzo Codogno, LSE, and Pietro Reichlin, Luiss - deals with public debt sustainability and fiscal rules. Many beliefs about the benefits of current fiscal and monetary policies could change because of the risks associated with the energy crisis, the war in Ukraine, the return of inflation and the green transition. The volume contains several contributions by leading experts on the following questions: Is debt sustainability a cause of concern within the Euro Area? How should we consider revising the Stability and Growth Pact in the European Union? Are the energy transition and the pandemic risks good reasons to build up EU-level fiscal capacity? In the introduction to this monograph, we will touch upon some of these issues and discuss why they are important.
Ripensare la sostenibilità del debito?
Questo numero di Economia Italiana – editor Lorenzo Codogno, LSE, e Pietro Reichlin, Luiss - tratta della sostenibilità del debito pubblico e delle regole fiscali. Molte convinzioni sui benefici delle attuali politiche fiscali e monetarie potrebbero cambiare a causa dei rischi associati alla crisi energetica, alla guerra in Ucraina, al ritorno dell’inflazione e alla transizione verde. Il volume contiene diversi contributi dei maggiori esperti sulle seguenti questioni: La sostenibilità del debito è fonte di preoccupazione nell’area dell’euro? Come dovremmo considerare la revisione del Patto di stabilità e crescita nell’Unione europea? La transizione energetica e i rischi di pandemia sono buone ragioni per costruire una capacità fiscale a livello europeo? Nell’introduzione di questa monografia, gli editor trattano alcuni di questi temi e spiegano perché sono importanti.
Essays by/Saggi di: Lorenzo Codogno, and Pietro Reichlin; Carmine Di Noia; Ludger Schuknecht; William R. Cline; Lorenzo Codogno, and Giancarlo Corsetti; Martin Larch; Cecilia Gabriellini, Gianluigi Nocella, and Flavio Padrini; Marzia Romanelli, Pietro Tommasino, and Emilio Vadalà; Angelo Baglioni, and Massimo Bordignon; Paul Van den Noord.
Mostra tutto
Supportata da due centri di eccellenza
La rivista è promossa dai due centri di ricerca intestati a Mario Arcelli, il CASMEF della LUISS Guido Carli e il CESPEM dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, mantiene un contatto forte con il Centro Europa Ricerche e ha il supporto di sponsor istituzionali.
Guidata e coadiuvata dal Comitato Scientifico e dall'Advisory Board
Questi, individuano di volta in volta i temi caldi da affrontare nei mesi successivi, per la realizzazione di numeri monografici. Per ogni numero vengono convocati gli esperti, cui viene commissionato uno studio rigoroso ma non eccessivamente tecnico.
Restiamo in contatto
Eventuali commenti e/o materiali di supporto potrebbero essere pubblicati sul sito della rivista e sul portale FCHUB della Casa Editrice, che offre anche la possibilità di pubblicare studi e ricerche più estese nelle collane già attive (i Quaderni, i Saggi o i Testi di Minerva Bancaria).
La rivista da sempre al servizio del mondo economico
Nasce nel 1979 per volontà di Mario Arcelli, per approfondire e allargare il dibattito sui nodi strutturali e i problemi dell’economia italiana, anche al fine di elaborare adeguate proposte strategiche e di policy. L’Editrice Minerva Bancaria si impegna a riprendere questa sfida e a fare di Economia Italiana il più vivace e aperto strumento di dialogo e riflessione tra accademici, policy makers ed esponenti di rilievo dei diversi settori produttivi del Paese.
Riflettori puntati sull'Italia
Ispirata a riviste come Economic Policy o Brookings Papers on Economic Activity (BPEA), è esclusivamente focalizzata su temi rilevanti per l’economia italiana.