Accedi

Economia Italiana

Un progetto per lo sviluppo del Paese

  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni
Menu
  • Progetto
  • Boards
  • Partner e sostenitori
  • Eventi e news
  • Pubblicazioni

Gender gaps in Italy and the role of public policy

In Italia il tema della parità di genere è di particolare urgenza. Secondo classifiche internazionali nel 2018 il Paese si attesta al 70° posto (su 149 Paesi considerati) rispetto al 41° del 2015. Ciò nonostante, di parità di genere se ne parla in modo spesso superficiale, le azioni concrete sono poche e le risorse limitate. Questo numero di Economia Italiana, editor la prof.ssa Paola Profeta, fa il punto sul gender gap nell’economia italiana e analizza il ruolo della politica pubblica proponendo stimolanti spunti di riflessione.
Daniela Del Boca, Enrica Martino, Elena Claudia Meroni e Daniela Piazzalunga analizzano il ruolo che le diverse forme di cura nei primi anni di vita hanno sull’influenza di bambine e bambini, per comprendere come incoraggiare il loro sviluppo cognitivo e non cognitivo specifico e ridurre i differenziali di genere nel corso della vita. Francesca Carta partendo dalla partecipazione femminile al mercato del lavoro in Italia si concentra sul ruolo delle politiche in materia di congedi di paternità e servizi per l’infanzia. Anche Francesca Barigozzi, Helmuth Cremer e Chiara Monfardini pongono l’accento sulla cura dei figli che, soprattutto in Italia, penalizza il lavoro delle madri. Giuseppina Gianfreda e Giovanna Vallanti affrontano il tema dei tempi di giustizia e dei costi di licenziamento e gli effetti della durata dei processi sulla parità di genere nel mercato del lavoro italiano. Focalizzandosi sulla rappresentanza delle donne ai vertici aziendali, Anna Rita Macchioni Giaquinto propone un approfondimento sulle conseguenze delle quote di genere introdotte dalla legge “Golfo-Mosca” del 2011. L’intervento di Alessandra Perrazzelli approfondisce il ruolo delle donne italiane tra lavoro e genitorialità, nodo cruciale dei differenziali di genere.
Nelle “rubriche”, Roberta Palazzetti spiega come la diversità di genera possa costituire un impulso all’innovazione costituendo un vantaggio competitivo. Pamela Minelli e Alberto Navarra invitano ad una riflessione sul gender gap come fattore che rallenta le strategie di successo aziendale. Valeria Manieri propone la sfida di costruire un futuro tecnologico a misura di donna.

Acquista copia cartacea

Sommario

Editoriale

Gender gaps in the Italian economy and the role of public policy

Paola Profeta

leggi

Saggi

Early Education and Gender Differences

Daniela Del Boca, Elena Claudia Meroni, Enrica Martino, Daniela Piazzalunga

leggi

Female labour supply in Italy: the role of parental leave and child care policies

Francesca Carta

leggi

The gender gap in informal child care: theory and some evidence from Italy

Francesca Barigozzi, Helmuth Cremer, Chiara Monfardini

leggi

Labour Courts and Firing Costs in Italy: The Labour Market Gender Effects of Trial Delays

Giuseppina Gianfreda, Giovanna Vallanti

leggi

Board gender quotas and the composition of the board: evidence from a sample of Italian listed companies

Annarita Macchioni Giaquinto

leggi

Interventi

Le donne italiane tra lavoro e genitorialità: qualche riflessione

Alessandra Perrazzelli

leggi

Rubriche

L’attenzione alla diversità e all’innovazione come vantaggio competitivo

Roberta Palazzetti

leggi

Il Gender gap rallenta le strategie di successo aziendale!

Pamela Minelli, Alberto Navarra

leggi

Sfidare il presente per costruire un futuro tecnologico a misura di donna

Valeria Manieri

leggi

partner istituzionali

business partner

siamo anche:

© 2020 ECONOMIA ITALIANA - EMB. Tutti i diritti sono riservati. | Design e sviluppo: j-web

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso
Menu
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d’uso

Qualora EMB acquisisca informazioni e dati personali informerà preventivamente gli utenti delle finalità per cui tali dati sono richiesti e delle modalità con cui saranno utilizzati. Ove necessario, EMB provvederà ad acquisire il consenso specifico dell’utente al relativo utilizzo dei dati. A titolo esemplificativo, potranno essere richiesti dati personali quali nome e cognome, numero di telefono, l’indirizzo di posta elettronica ed altre informazioni che l’utente accetta di fornire per utilizzare i servizi del Sito attraverso la compilazione di uno specifico modulo di registrazione (es. per accedere all’area riservata del Sito). EMB utilizzerà i dati personali raccolti on-line ai soli fini indicati in sede di registrazione.

I dati relativi alla connessione e navigazione all’interno del Sito (quali gli indirizzi in notazione URI-Uniform Resource Identifier delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente) sono raccolti al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito: con esclusione di tale eventualità, i dati saranno cancellati decorso il tempo utile per l’erogazione dei servizi illustrati nel Sito. 

Il trattamento dei Suoi dati avverrà ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) e c) del Regolamento  e sulla base del Suo consenso, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del Regolamento, nonché sul nostro legittimo interesse alla fornitura di servizi tramite il sito ed alla fidelizzazione degli utenti ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) del Regolamento, dell’art. 122 del Codice e della Direttiva 58/2002 (e successive modifiche ed integrazioni).

In ogni caso il trattamento avverrà in conformità alle prescrizioni di cui ai provvedimenti vigenti – e loro successive modifiche e/o integrazioni – emessi in materia dal Garante per la Protezione dei dati personali.

La normativa privacy applicabile prevede che non sia necessario un suo specifico consenso al trasferimento verso Paesi terzi in quanto il trasferimento dei suoi dati è effettuato verso un Paese che garantisca un livello di protezione adeguato (art. 45 del Regolamento) o sulla base dell’adozione di garanzie adeguate ((articoli 46 e 47 del Regolamento), ed in particolare sulla base dell’adozione di norme vincolanti per i gruppi di imprese, l’adozione di clausole contrattuali approvate dalla Commissione Europea o l’adesione alle garanzie previste dall’accordo di Privacy Shield con gli USA.

Con specifico riferimento:

– alla Tunisia e a San Marino il trasferimento dei dati è effettuato sulla base dell’adozione di clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea ai sensi dell’art. 46, c.2 del Regolamento;

– agli U.S.A. il trasferimento dei dati è effettuato sulla base dell’accordo denominato “EU-US Privacy Shield” adottato dalla Commissione Europea il 12 Luglio 2016 ovvero dell’adozione di clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea ai sensi dell’art. 46, c.2 del Regolamento.

Il trasferimento dei suoi dati verso Paesi terzi avverrà quindi nel pieno rispetto delle garanzie, delle misure e dei diritti come previsti dagli atti sopra elencati, e come meglio precisato nelle specifiche informative relative alla raccolta dei Suoi dati contenute nel Sito. In ogni caso, mediante semplice richiesta (cfr. punto 9 dell’informativa) potrà ricevere informazioni sull’esistenza di una decisione di adeguatezza o sulle garanzie appropriate adottate per consentire il trasferimento dei suoi dati, nonché sui mezzi per ottenere tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili.

Gli artt. da 15 a 23 del Regolamento riconoscono specifici diritti tra cui:

  • ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano;
  • ottenere l’accesso ai suoi dati personali ed alle informazioni indicate all’art. 15 del Regolamento;
  • ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano senza ingiustificato ritardo o l’integrazione dei dati personali incompleti;
  • ottenere la cancellazione dei dati personali che La riguardano senza ingiustificato ritardo;
  • ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali che La riguardano;
  • essere informato delle eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate in relazione ai dati personali che La riguardano;
  • ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che La riguardano;
  • opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che La riguardano.

Resta in particolare fermo il suo diritto di revocare in qualsiasi momento i consensi al trattamento eventualmente forniti e di opporsi alle nostre attività di analisi.

Inoltre, ai sensi dell’art. 21 del Regolamento, Lei avrà diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che La riguardano effettuati per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare ai sensi dell’art. 6, comma 1 Lett. f del Regolamento.

Potrà reperire l’elenco completo dei Suoi diritti su www.garanteprivacy.it.

Accedi
Registrati

Recupero password

Leggi l'informativa privacy

Informativa Privacy

Con la registrazione al sito economiaitaliana.org, Minerva Bancaria Editrice srl, quale Titolare del trattamento, potrà utilizzare i tuoi dati (ad es. e-mail) per creare la tua pagina personale all’interno del sito stesso, consentirti di accedere ai servizi ed alle agevolazioni riservate agli iscritti, nonché  consultare i contenuti riservati.
Per garantire che la qualità dei nostri servizi e prodotti sia sempre all’altezza delle tue aspettative, Minerva Bancaria Editrice srl si riserva di invitarti, mediante e-mail, a compilare dei questionari in merito alla tua esperienza ed al tuo grado di soddisfazione. I questionari riguarderanno unicamente i prodotti che hai acquistato o i servizi di cui hai usufruito.
Inoltre, se vorrai dare il tuo consenso, Minerva Bancaria Editrice srl potrà altresì contattarti (mediante newsletter, telefono, e-mail, sms, instant messages, post, messaggi o comunicazioni di iniziative su social network, ecc.) ed aggiornarti sui propri prodotti, iniziative, servizi anche mediante comunicazioni personalizzate sulla base dei tuoi interessi e delle tue preferenze, nonché per farti partecipare a indagini di mercato.
L’iscrizione al sito è possibile anche se non desideri fornirci i tuoi consensi per analizzare le tue preferenze di acquisto e/o per ricevere comunicazioni commerciali.
Il trattamento avverrà per tutta la durata della tua adesione al sito e, se vorrai fornirci la possibilità di conoscere le tue preferenze e contattarti, si baserà sui consensi che avrai deciso di fornirci, i quali potranno comunque essere revocati in ogni momento. Ti ricordiamo che tutti i consensi sono facoltativi e revocabili.
Ti ricordiamo che scrivendo a support@economiaitaliana.org potrai sempre accedere ai tuoi dati, aggiornarli, cancellarli, revocare o modificare il tuo consenso, riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; in caso di violazione dei tuoi diritti, potrai proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) oppure all’autorità Garante del Paese in cui risiedi abitualmente, lavori oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
Inoltre, avrai diritto di opporti in qualsiasi momento, per motivi connessi alla tua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che ti riguardano.
Il sito web non è destinato all’uso da parte di bambini di età inferiore ai sedici anni, a cui è vietato inoltre di creare un account o di fornire in altro modo le proprie informazioni personali.
Se desideri avere informazioni più dettagliate, leggi il testo completo dell’informativa privacy.

Editrice Minerva Bancaria srl