Il sistema di welfare italiano: recenti riforme e prospettive future
Università Cattolica del Sacro Cuore – PiacenzaFacoltà di Economia e Giurisprudenza – Corso avanzato di Politica Economica Giovedì 16 novembre 2023ore 9,30-11,30Aula Gasparini Presentazione dell’editor Paola Profeta (Università Bocconi) e degli autori Valentina Ferri (INAPP) e Giuseppe Pio Dachille (INPS) Commento di Maurizio Baussola. Panel con Luca Battilocchi e Massimo MagnaschiIntervengono Francesco Timpano, Francesco Rolleri, […]
Le implicazioni del cambiamento demografico sul sistema economico e finanziario italiano
Milano, 19 settembre 2023, ore 17,30 – 19,30 ARCA Fondi, Via Disciplini, 3 Presentano il volume: Maria Rita Testa, Luiss Guido Carli, Sergio Ginebri, Università Roma Tre, Giorgio Di Giorgio, Luiss Guido Carli e CASMEF. Ne discutono: Paola Profeta, Università Bocconi , Luca De Biasi, Italy Wealth Business Leader, Mercer, Dario Focarelli, Direttore Generale ANIA, Ugo Loeser, Amministratore delegato Arca […]
Il sistema di welfare italiano: recenti riforme e prospettive future
Il sistema di welfare italiano è sottoposto a crescenti sfide. L’aumento della povertà e delle disuguaglianze, un mondo del lavoro poco inclusivo e poco dinamico, l’invecchiamento della popolazione pongono bisogni crescenti e richiedono interventi sostanziali e continui. Come stiamo affrontando queste sfide? Questo volume di Economia Italiana, editor Paola Profeta, Università Bocconi, analizza criticità e prospettive di alcune componenti del […]
Le implicazioni del cambiamento demografico sul sistema economico e finanziario italiano
Questa edizione di Economia Italiana – editors Giorgio Di Giorgio e Maria Rita Testa, entrambi della Luiss – analizza le conseguenze economiche dell’invecchiamento della popolazione in Italia. Negli anni a venire gli anziani sono destinati a diventare più di un terzo della popolazione, mentre i giovani potrebbero ridursi a poco più di un decimo. L’ […]
Le implicazioni del cambiamento demografico sul sistema economico e finanziario italiano
Questa edizione di Economia Italiana – editors Giorgio Di Giorgio e Maria Rita Testa, entrambi della Luiss – analizza le conseguenze economiche dell’invecchiamento della popolazione in Italia. Negli anni a venire gli anziani sono destinati a diventare più di un terzo della popolazione, mentre i giovani potrebbero ridursi a poco più di un decimo. L’ impatto sulla nostra […]
Crescita economica e meritocrazia
Ripensare la sostenibilità del debito?
Questo numero di Economia Italiana – editor Lorenzo Codogno, LSE, e Pietro Reichlin, Luiss – tratta della sostenibilità del debito pubblico e delle regole fiscali. È stato scritto in un momento in cui molte convinzioni sui benefici delle attuali politiche fiscali e monetarie potrebbero cambiare a causa dei rischi associati alla crisi energetica, alla guerra in Ucraina, […]
Rethinking Debt Sustainability?
00:00:00 Opening of the works, by Giorgio Di Giorgio 00:06:46 Volume presentation, by Pietro Reichlin00:21:19 Volume presentation and Panel introduction, by Lorenzo Codogno 00:28:37 Speech by Pier Carlo Padoan 00:41:26 Speech by Roel Beetsma 00:53:02 Speech by Maria Cannata 01:06:11 Speech by Andrea Montanino 01:16:00 Speech by Cosimo Pacciani 01:30:00 Speech by Daniel Gros 01:39:00 […]
Rethinking Debt Sustainability?
Intervengono gli editor e gli autori. Programma
Rethinking Debt Sustainability?
This issue of Economia Italiana – editors Lorenzo Codogno, LSE, and Pietro Reichlin, Luiss – deals with public debt sustainability and fiscal rules. Many beliefs about the benefits of current fiscal and monetary policies could change because of the risks associated with the energy crisis, the war in Ukraine, the return of inflation and the green transition. The […]